LMSC – LastMinuteSottoCasa
, un vero e proprio last minute di quartiere e punto di incontro tra commercianti e consumatori, è un progetto che fa parte dell’Incubatore Imprese Innovative I3P del Politecnico di Torino, ed ha come obiettivo la lotta allo spreco alimentare in tutta Italia.
Il funzionamento del sito Internet è molto semplice, basta registrarsi come negozio o come cliente, compilare un form con i propri dati e in particolare la posizione geografica di riferimento, per poter inserire una proposta/offerta in tempo reale (nel caso del commerciante) o ricevere l’offerta sullo smartphone (nel caso del consumatore).
I clienti indicano da che distanza da casa loro vogliono ricevere la proposta in real time e da quali tipologie di negozio; è la forza della realizzazione in questa particolare forma di “micromarketing”, che riavvicina le persone ai bottegai di quartiere nella sua estrema semplicità di utilizzo.
Abbiamo avuto il piacere di parlare direttamente con la mente del progetto, Francesco Ardito, che ha risposto ad alcune domande di approfondimento, per capire meglio come funziona questo servizio innovativo.
“Vista la grandissima diffusione di Smartphone mi sono detto: Ma se il panettiere potesse, proprio ora, scrivere – con estrema semplicità – un messaggio informando tutti quelli che abitano vicino al negozio di una offerta sui prodotti in vendita? Avete presente nelle medio/grandi città, quante migliaia di persone (e di smartphone accesi) ci siano nel giro di 3/400 metri da un qualsiasi negozio?” Francesco Ardito spiega così la nascita del suo progetto che, nel giro di poco tempo, vede coinvolti un team di sviluppatori residenti in India e un amico di vecchia data, Massimo Ivul.
Viene realizzato in poco tempo un sito ottimizzato per mobile che dopo tre mesi viene aperto al mercato, partendo dal quartiere di Santa Rita a Torino, e il successo in termini di partecipazione da parte dei negozianti è talmente vasto che a due mesi dalla partenza sono arrivati ad operare in tutta Italia (ma stanno pensando di espandersi anche all’estero): a fine giugno sono arrivati a 2.500 utenti registrati sul sito, con un tasso di conversione tra visitatori del sito e utenti registrati superiore al 30%.
“Abbiamo deciso di realizzare un sito mobile, responsive, adattabile a qualsiasi device e non di realizzare una App, questo per un discorso economico, per un discorso ergonomico che per un discorso di rapidità di aggiornamento. E’ comunque previsto che a breve andremo a trasformare il tutto in App” spiega Francesco “Le persone attualmente operative sono 3 con la previsione di una quarta a breve. Ci stiamo attrezzando per strutturare una forza vendita per sviluppare comunque il door-to-door a Torino, città da cui siamo partiti. Siamo convinti che cresceremo soprattutto per mezzo di una importante campagna mediatica che comincerà a partire da settembre, grazie all’apporto di una web-agency di alto livello, di grande esperienza nel lancio di progetti web, con cui stiamo lavorando per definire un ingresso della stessa nella squadra LMSC”.
Il progetto ha già ricevuto finanziamenti da parte di privati, interessati a farne parte fin dal giorno del suo lancio, in cambio di quote societarie. Il prossimo obiettivo è quello di ricevere un prossimo significativo round di finanziamento, rivolgendosi anche – in parallelo – al crowdfunding. La piattaforma è già operativa in Italiano e Inglese, ed hanno già provveduto alle registrazioni presso l’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) lavorando inoltre alla registrazione del software presso la SIAE proprio in questi giorni.
Un progetto lodevole e degno di nota, che tocca un argomento sensibile e socialmente impegnato, pronto a rivoluzionare il settore della vendita alimentare. Per saperne di più, oltre al sito Internet, potete consultare anche la pagina ufficiale su Facebook.
ENGLISH PLEASE!
LastMinuteSottoCasa.com it’s a new italian web platform born in order to tackle against the food waste, where storekeepers can share their offers with consumers in an easy way. The proyect started in Torino, and by now it’s located all over the country: its strenght is the real time micromarketing geographically planted that helps consumerts, storekeepers and the planet. A win-win-win situation based on the slogan: “Don’t waste food!”.