L’ultima campagna di raccolta fondi di Wikipedia, con il primo piano di Jimmy Wales, sembra funzionare

Quando consultate la versione inglese di Wikipedia, in questi giorni venite colpiti subito dal banner usato per la raccolta fondi della popolare enciclopedia.
In primo piano, la faccia del fondatore, Jimmy Wales, che sembra guardarvi negli occhi chiedendo fondi per il progetto.
Sebbene questa particolare campagna abbia generato anche reazioni “ludiche” (ad esempio un’estensione per Google Chrome che portano il banner su qualunque sito visitiate, tanto per citarne una), sembra che la campagna stia avendo un discreto successo, dal momento che i click sul banner sono triplicati rispetto alle classiche campagne utilizzate da Wikipedia negli anni passati.
In pratica, il fatto di cercare di spingere la raccolta fondi sul “personale” (il banner cita “un appello personale da parte di Jimmy Wales“) sembra colpire maggiormente i visitatori di Wikipedia, che per questa ragione possono sentirsi più chiamati in causa e quindi più propensi alla donazione.
Questa è solo l’ennesima dimostrazione che, mettendoci la faccia, è possibile raccogliere maggiori adesioni, non solo per raccolte fondi, ma anche per generiche campagne pubblicitarie.
Se infatti l’utente vede una persona reale che gli si rivolge in modo diretto, si crea quasi un rapporto personale, e l’utente si sente più coinvolto, reagendo quindi in modo più positivo al messaggio veicolato.
[Urlesque]
English Please:
Jimmy Wales’s Staring Contest for Wikipedia’s Fund Raising Campaign
The latest Wikipedia Fundraising campaign uses a banner with Jimmy Wales’s face to get a more personal contact with the user, that feels more inclined to donate money to the free encyclopedia.
This is just one more proof that “going personal” in campaigns (not only fundraising ones, but also advertising campaigns) can be worth the effort; in these cases, the user feels more involved in the campaign and can have more positive reactions.