Video del furto di un televisore ultra sottile, originale campagna di viral marketing della LG

1700

Video virale LGViral marketing per LG, che promuove il suo nuovo televisore ultra sottile postando su Youtube il falso video di un furto in un negozio. Difficile capire che è una pubblicità, anche se gli indizi sono presenti nel filmato!


Su Youtube spesso capita di poter vedere dei filmati che arrivano direttamente dalle telecamere di sorveglianza di banche, negozi, centri commerciali. Talvolta è la stessa polizia o il proprietario dell’edificio a postare i video che contengono immagini di furti, nella speranza di poter rintracciare il colpevole (anche se in passato con tale pratica ci sono stati dei problemi legali inerenti al rispetto della privacy).

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ghRji9ZKOl0[/youtube]

Anche questo video che vi propongo qui sopra sembra rientrare in questa categoria. Nelle immagini, che sembrano proprio riprese da una normale telecamera di sicurezza, si vede un ragazzo dall’aria decisamente sospetta, che non dà mai le spalle all’obbiettivo. C’è un motivo per cui non lo fa: dietro la sua schiena nasconde infatti un televisore di ultima generazione, ultra sottile. Nessuno si accorge di niente, finché il ragazzo non esce e viene svelato il perché di tanta furtività.

Sembrerebbe proprio un video ‘reale’, invece è un filmato promozionale della LG per parlare dei nuovissimi televisori OLED Ultra Slim. Talmente sottili, che un ladro potrebbe portarseli via senza che nessuna telecamera se ne possa rendere conto! In realtà, alla fine si potrebbe intuire che c’è qualcosa sotto: prima di tutto per il cambio di immagine montato (dall’interno si passa all’esterno del negozio, un po’ strano), ma anche perché il nome del brand compare sulla vetrina, proprio in riferimento alla vendita di apparecchi televisivi slim.

Se non consideriamo il fatto che LG ha fornito ottimi consigli ai ladri che vogliono portarsi via un televisore da un negozio (ma scegliete quelli ultra sottili, altrimenti non funziona!), l’azienda ha dimostrato che con un buon filmato virale si può promuovere facilmente un prodotto. Su Youtube, come è successo in passato per altri video, ha ottenuto moltissime visualizzazioni, complice la mania di voyeurismo e la curiosità tipiche degli internauti, ma anche grazie ai social, oggetto in passato di campagne virali di successo, dove multimedia del genere spopolano nel giro di pochissimo.

Davvero una bella idea, un filmato divertente, che solo alla fine ci svela (ma in molti non si sono nemmeno accorti di nulla!) che si tratta di una pubblicità. E intanto il messaggio ha fatto potenzialmente il giro del mondo con uno sforzo decisamente minimo rispetto alle campagne tradizionali, molto più noiose, monotone e, ammettiamolo, costose! Basta un po’ di ingegno, un bel video su Youtube e una diffusione capillare su Facebook, uno dei viral social per eccellenza, Twitter e altre meraviglie del web simili, è il gioco è fatto. O meglio, la pubblicità è servita! 🙂