La violenza sulle donne, che in numerose situazioni sfocia in tragedie, è un fenomeno in preoccupante crescita. Per sensibilizzare su questo tema di attualità, il 25 novembre, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, l’associazione francese Ni putes, Ni soumises ha organizzato un flashmob di grande impatto.
Un centinaio di donne sostenitrici sono state truccate in modo da simulare i tipici lividi e le ferite che derivano dall’aggressione fisica da parte di un uomo. Le protagoniste del flashmob si sono mischiate tra la folla per riunirsi poi in un punto in cui si sono lasciate andare, dissimulando la condizione di morte.
Il video parla da sé.
Questo flashmob è uno dei tanti esempi di come le azioni non convenzionali possano essere un importante mezzo di comunicazione non solo ai fini puramente commerciali ma anche per creare consapevolezza su campagne di sensibilizzazione e tematiche attuali. I messaggi possono così raggiungere l’obiettivo in maniera diretta, lasciando un segno evidente. L’effetto viene inoltre amplificato dagli strumenti di condivisione offerti dal web, primi tra tutti i social network, ottenendo così una diffusione globale senza precedenti.