Twitter fa diffusione capillare del video promo che annuncia il cambiamento della piattaforma. Nel giro di un solo giorno le visualizzazioni hanno quasi sfiorato quota 850.000. Commenti discordanti eppure…
Come moltissimi già sapranno la piattaforma di Twitter, da stanotte ha iniziato ad aggiornarsi per “testare” alcuni cambiamenti che portano, soprattutto, a non creare dispersione dalla piattaforma naturale.
In questo post di Enrico Giubertoni (qui), abbiamo trovato una bella analisi sia per l’usabilità sia per le similitudini con HootSuite con parecchi spunti sui quali riflettere.
Noi vorremmo soffermarci, per un attimo, sulla comunicazione massiva e sull’enfasi che Twitter è riuscita a creare intorno a questo evento supportata, oltre che dalle parole, anche da un video che nel giro di pochissime ore ha superato le 823.000 visualizzazioni e cresce in modo esponenziale (risultati notevoli, che non abbiamo notato nemmeno con Apple o la stessa Google).
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=rIpD7hfffQo[/youtube]
Il video, costruito con l’abilità nota nelle produzioni di alto livello per il web, punta, indubbiamente, sulle ovvietà dei gesti quotidiani, enfatizzando i momenti più salienti della giornata di ognuno dei fruitori di Twitter, che amano condividere la vita con la rete (mi sveglio, faccio colazione, compro la frutta, vado in metro, scelgo un disco, scelgo un libro, scelgo un vino…).
Senza eccedere con effetti speciali, rallenta la visualizzazione soffermandosi su esplosioni di colore che ben contrastano con l’elemento comune ad ogni momento, l’uccellino azzurro di Twitter: il simbolo tangibile della condivisione. Il passaggio dalla vita reale alla piattaforma è immediato ed all’interno della stessa è già possibile “gustare” l’apertura del video in questione, rendendosi conto immediatamente, della semplicità di visualizzazione dello stream di tutti i propri following.
Soffermandoci sui commenti, spesso negativi, che il video ha già all’attivo ci rendiamo conto che, quello che noi abbiamo considerato un “buon video”, per molti è solo la patetica esposizione del banale. Questo non toglie, comunque, la curiosità degli utenti e la partecipazione anche solo per esprimere un parere non propriamente positivo.
Twitter ha enfatizzato sulla rete l’innovazione della piattaforma grazie ad una diffusione totale, ottenendo splendidi risultati e di pubblicazione e di condivisione.
Grazie per il link. Io il nuovo twitter non l’ho ancora visto. So che altri account lo stanno già usando. E voi?
Ciao Enrico :),
io sto usando la nuova versione di Twitter e devo dirti che mi piace molto. E’ decisamente più user-friendly e hai più sotto controllo parecchie cose. Sicuramente potrebbero esserci ancora dei miglioramenti ma il salto di qualità è indiscutibile.
Mi piace, comunque, l’idea di aver mantenuto i 140 caratteri che, comunque, contraddistingue questa piattaforma, senza accomunarla a tutto quello che si vede in giro.