Si può “pacchettizare” il SEO?

1274

countingIn questo periodo ci stanno arrivando voci di “agenzie SEO” che vendono posizionamento a pacchetto, del tipo “3 parole chiave a tot euro all’anno”…

Io non sono un SEO, ma ho seguito molti interventi e leggo quotidianamente blog che trattano l’argomento, e questo tipo di “pacchetti” mi suona un po’ strano. Com’è possibile quantificare il lavoro di analisi, ottimizzazione, tracciatura del posizionamento e standardizzare tutto il processo per qualsiasi parola chiave?

Mi spiego meglio: tutti sappiamo che ci sono parole chiavi la cui ottimizzazione è molto ostica (es. fabbro milano) piuttosto di altre più di nicchia, come si può far pagare la stessa cifra per posizionare delle parole che possono avere rating di ricerca completamente diversi?

Queste agenzie, poi, “garantiscono” risultati forti sui principali motori di ricerca in breve tempo, utilizzando (a detta loro) siti ottimizzati, regalando addirittura lo sviluppo di un sito “dinamico” compreso nel pacchetto SEO, nel caso in cui il sito originale del cliente non fosse soddisfacente per le loro tecniche di ottimizzazione, ed intervenendo unicamente con l’inserimento di link in loro circuiti e nessuna tecnica “black hat”…

Personalmente non posso fare a meno di avere un minimo di scetticismo nei confronti di una simile proposta, mi sembra molto un tipo di offerta troppo da “GDO”, come se nel supermercato si potesse comprare, a scaffale, posizionamento per il proprio sito, qualsiasi esso sia, con qualsiasi parola chiave, con qualsiasi contenunto, stesso prezzo per tutti e per tutto… e voi? cosa ne pensate?

Daniele Giudici
CDCM Pro Staff

4 COMMENTI

  1. Fino ad un certo punto si. Alcuni servizi di base per un lavoro standard sono cumulabili in una routine. Ma niente di più. Serviranno a dare un minimo di presenza al cliente. Ma per di veri risultati ci vuole molto di più, l’acquisto di link, l’adeguamento dei meta tag e e delle keyword, e cosi via… Io ad un mio cliente non lo consiglierei.

    Alex

  2. nemmeno io Alex, ma sentir dire dal commerciale (che fino a ieri era a digiuno completo di internet, perchè lo conosco): “in un mese ai primi posti su google, virgilio, msn, yahoo” mi ha dato troppo l’impressione della “bufala ammassa soldi”…

  3. Il problema è sopratutto il post-acquisto,
    risultati ovviamente scadenti e cliente con molte remure quando gli si proporrà un vero servizio SEO.

    Oltre a “danneggiare” il cliente colpiscono anche chi lavora nel settore.