I Post-It, celeberrimi foglietti adesivi con cui molti di noi tengono nota delle cose da fare, compiono 30 anni, festeggiano con un tributo a Twitter.
I Post-It sono forse una delle più grandi innovazioni degli ultimi trent’anni.
Li usiamo quasi tutti, più o meno quotidianamente, in ufficio e a casa, per prendere appunti veloci, tenere promemoria e anche lasciarci messaggi tra colleghi e coinquilini.
Ma non sappiamo (o non ricordiamo) che quest’anno i Post-It compiono i loro primi 30 anni.
E come i Post-It servono per prendere appunti veloci, in poche parole, così Twitter, il famoso servizio di Micro-Blogging, permette di inviare veloci messaggi ai nostri contatti.
Per questa ragione, intuendo l’accostamento, Post-It ha deciso di festeggiare i propri 30 anni proprio con un omaggio a Twitter.
Un blocchetto di Post-It (500), che potete vedere nell’immagine a lato, che rappresentano dei “Vintage Tweet“.
Questi blocchetti sono stati dati come omaggio durante la conferenza Disruptive Code, che si è tenuta questo autunno a Stoccolma, e la campagna è stata ideata da JMW Communikation.
English Please:
Post-It is just like Vintage Twitter
For its 30th birthday, Post-It, with JMW Communikation, gave a box of 500 “Vintage Tweets” to the attendants of Disruptive Code, a conference for web developers in Stockholm, earlier this autumn.
30 years ago, Post-It started to become a standard for short messages between colleagues, and in a similar way Twitter is now a standard for short messages sent to people.