III Parte: Perché una campagna 2.0?
Cosa mi spinge a giudicare questa una propaganda 2.0?
Sicuramente, oltre agli innumerevoli scenari qui brevemente analizzati, gli ingredienti della CONDIVISIONE, TRASPARENZA e INTERATTIVITA’.
Il medium on line presenta caratteristiche molto diverse rispetto ai media tradizionali, in cui si articola un passaggio lineare e univoco dal mittente al fruitore.
Su internet il panorama è ben diverso considerati i potenziali interattivi e immediati che si possono trarre. L’utente è subito immerso nello stesso scenario e può contribuire a modificarlo in maniera incisiva; pensate solo a quanto può essere negativo, per la reputazione, un messaggio nella bacheca personale di facebook (per citarne uno) oppure un video in cui viene ripreso, in questo caso, il presidente in un retroscena eticamente scorretto… E pensate invece quanto si potrebbe guadagnare da una campagna multimediale ben curata, complice di un’immagine globalmente positiva.
Entrare in contatto con internet, come abbiamo visto anche in precedenti pubblicazioni all’interno di GU!, presenta pro e contro proprio per la trasparenza e l’immediatezza del contatto.
Obama e il suo team, composto da personaggi notevolmente all’avanguardia sul fronte della New Technology come Chris Hughes, 24 anni, cofondatore di Facebook (sezione Networking), Kate Albright Hanna, 32 anni, già regista alla Cnn (sviluppatrice sezione video) e Scott Goodstein, 34 anni, fanatico degli sms (incaricato di coinvolgere e aggiornare i sostenitori con brevi e incisivi messaggi sul cellulare), sono riusciti ad estrapolare e portare avanti tutto quello che di positivo offre l’era del 2.0.
Non basta creare un profilo sui social network, l’importante è sfruttarlo, aggiornarlo e, soprattutto, condividerlo. E’ inutile fornirsi di tutti gli strumenti se poi non abbiamo né tempo né voglia di utilizzarli anche perché la rete non perdona.
Scegliere la linea della trasparenza e della sincerità è stato, per l’AfroAmericano alla casa bianca, un percorso vincente, che ha rispecchiato in tutto la volontà critica della gente. Sapere di contribuire ad un progetto, sapere di poter in qualche modo, finalmente, rappresentare un elemento concreto e attivo all’interno di un meccanismo ormai al collasso, ha decretato il successo e la vittoria del Nuovo, Innovativo, Sincero, Semplice e Non Convenzionale.
Attraverso la costruzione di un’identità solidale, di un personaggio che sì da spazio alla sua vita (pubblica e privata) ma soprattutto cerca di fornire anche ai cittadini gli strumenti per far sentire la proprio voce, Barack ha creato quel valore aggiunto rispetto al suo rivale politico.
Voglio segnalare anche questo insolito comportamento da parte di un candidato politico: Barack Obama, nel momento in cui ha saputo della sua vittoria e, ancor prima di fare il discorso pubblico a reti unificate, si è raccomandato che fosse inviato, a tutti i cittadini che l’hanno sostenuto, un SMS di ringraziamento.
I cittadini si sono sentiti parte integrante e categoria globale, uniti per gli stessi motivi e capaci di scambiarsi opinioni e modi di vita, problematiche, anche se lontani geograficamente.
Non a caso poi, queste elezioni hanno registrato un’affluenza di giovani davvero considerevole, elemento abbastanza insolito negli ultimi anni (e non solo in America…) e di persone (come ad esempio gli AfroAmericani) che da molti anni non contribuivano all’elezione di un rappresentante popolare.
Forse possiamo davvero prendere spunto per elaborare e riadattare molti degli elementi qui citati ad un contesto aziendale (e non solo), cercando di entrare concretamente in una nuova ottica di business svincolato dalle tradizionali concezioni.
Alcuni Numeri Rilevanti:
628mila: I video on line riguardanti Barack Obama
18 milioni: I click sul canale ufficiale di Obama su Youtube
52mila, 926: Foto presenti nell’album personale di Obama su Flickr
527 mila, 218: Messaggi nella bacheca del gruppo di sostegno su face book
Segnalo inoltre:
http://www.tuttogratis.it/giochi_gratis/obama_vs_mccain_lo_sparatutto_online/
http://www.gamepolitics.com/2008/10/16/mario-mccain-vs-luigi-obama
http://www.littlebigplanet.com/
http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=8320
A cura di
Marusca cesare
Press & marketing
info@cdcmpro.com