LA NUOVA CAMPAGNA NO PROFIT #HaveYouCHECT MIXA ONLINE ED OFFLINE PER UNA BUONA CAUSA.

1919

Una campagna di comunicazione stampa, mixata con l’utilizzo dei social network e di un hashtag preciso: una tecnica molto utilizzata, che in questo caso si sposa perfettamente con il tipo di messaggio che l’organizzazione no-profit inglese CHECT – Childhood Eye Cancer Trust, vuole trasmettere a tutti, in particolare ai genitori di bimbi piccoli.

L’obiettivo di questa campagna online ed offline è quello di sensibilizzare i genitori su una malattia rara, ma possibilmente fatale, di cancro infantile agli occhi: il Retinoblastoma.
Nonostante la sua pericolosità, questo tipo di tumore maligno è facilmente diagnosticabile, e i sintomi possono essere riconosciuti dagli stessi genitori, attraverso l’utilizzo di un semplice smartphone o di una macchina fotografica digitale; infatti, basta una fotografia fatta con il flash agli occhi del proprio bambino: il Retinoblastoma si manifesta con la pupilla colorata di bianco, e non di nero come nei casi normali.

Proprio questa semplice tecnica sta alla base della campagna di CHECT: alcuni bambini sopravvissuti al cancro, hanno posato per delle fotografie senza uso di flash ritraenti i loro occhi malati, che sono state poi riprodotte in formato cartaceo ed appese in alcuni centri medici e pediatrici. Viene poi chiesto ai genitori di scattare una fotografia dal loro smartphone al cartellone pubblicitario, con il flash, che attraverso una tecnica speciale di stampa, restituisce la stessa immagine ma con la pupilla del bambino bianca, segno del Retinoblastoma.

Ecco il video esplicativo della campagna:

 

Questa campagna di comunicazione, firmata dall’agenzia Wunderman UK, vuole spronare i genitori ad utilizzare questa semplice tecnica per controllare la salute degli occhi dei propri figli, e in alcuni casi salvare loro la vita, data la pericolosità di questa malattia.
Una volta scattata la fotografia al proprio bambino, i genitori sono inoltre invitati a condividere la stessa sui social network con l’hashtag #HaveYourCHECT, per spronare anche gli altri genitori ad effettuare questo semplice ma importante controllo.

Ecco un chiaro esempio di come la comunicazione online possa sposarsi perfettamente con la comunicazione offline, specialmente in casi no profit come questo. L’utilizzo dei social network e della viralità permette un forte impatto e una forte partecipazione da parte degli utenti, garantendo maggiormente il successo della campagna trasmessa.

ENGLISH PLEASE!

The new print ad campaign by the UK non-profit CHECT – Childhood Eye Cancer Trust – mix both online and offline media, with one aim: raise awareness of a simple early detection method for determining whether or not a child has Retinoblastoma, a rare but possibly fatal form of eye cancer in infants and young children. The poster campaign is locadet in doctor’s offices and day care centers, and explains  that flash photography is one of the easiest ways to detect Retinoblastoma. There is also an hashtag related to the campaign #HaveYouCHECT, that encourages parents to share the photos of their children, along with the campaign video, across Twitter and other social channels.