Google Street View ci mostra i parchi più belli che possiamo vantare in Italia: un’operazione di marketing per il turismo molto importante per permettere ai turisti, ma anche agli italiani stessi, di scoprire le bellezze naturali del nostro paese.
I parchi nazionali più belli del nostro paese approdano su Google Street View, il servizio di Mountain View che ci permette di ammirare con dettagli milioni di vie, piazze, strade in tutto il mondo. Grazie ad un accordo con Federparchi e con il Ministero dell’Ambiente, con un’ottima mossa per il marketing legato al turismo, ecco che su Google con Street View possiamo visitare tantissime aree naturali del nostro paese direttamente dal nostro computer o dal nostro smartphone.
Grazie a Google Street View potremo non solo ammirare lo splendore della natura, ma anche seguire tutti i sentieri, per pianificare itinerari e percorsi che potremo poi fare di persona. E se proprio non ci è possibile visitare questi parchi naturali, potremo sempre accontentarci di ammirarli sullo schermo del pc o del telefonino.
Il servizio, ovviamente, è totalmente gratuito e già oggi ci permette di ammirare non solo le strade del mondo che sono già state catalogate e immortalate, ma anche monumenti e bellezze naturali sparsi per il pianeta. Ovviamente non saranno presenti tutti i percorsi di tutti i principali parchi italiani, ma potremo comunque ammirare splendidi panorami nel Parco Nazionale del Gran Paradiso e nel Parco Nazionale della Sila.
Il ministro dell’ambiente Corrado Clini, commenta così l’iniziativa presa:
“L’iniziativa avviata con Google e Federparchi è di grandissimo interesse per il ministero dell’Ambiente ma, soprattutto per gli italiani che avranno un’opportunità in più e una modalità innovativa per fruire del nostro grande patrimonio naturalistico. Percorrere ‘virtualmente”’sette sentieri di tre dei più bei parchi d’Italia rappresenta una occasione di conoscere, di viaggiare con gli occhi, ma anche un forte stimolo al turismo coniugando interesse per la natura, tecnologia, strumenti della rete, con un’offerta orientata al pubblico giovanile che è particolarmente attento ai temi e ambientali“.
E nei prossimi mesi il servizio sarà implementato con altri parchi del nostro splendido paese!