Geocaching: quando una caccia al tesoro diventa viral marketing

2308
geocaching

geocachingGeocachig. Ne avete mai sentito parlare? Si tratta di un particolare tipo di caccia al tesoro, basato sulle funzionalità della tecnologia GPS. Il regolamento prevede che i partecipanti (i geocacher), muniti di un’unità GPS portatile (ad es. un cellulare dotato di GPS), vadano alla ricerca delle cosiddette cache, ossia di contenitori nascosti da altri concorrenti e rintracciabili grazie alle coordinate geografiche segnalate nella web-community di riferimento.
Quando, tramite l’apparecchio GPS, un geocacher rintraccia un contenitore, può segnalare il ritrovamento online, condividendo con gli altri giocatori foto, video e commenti sulla sua esperienza.

Una maniera divertente di esplorare nuovi luoghi (le cache sono, infatti, disseminate in ogni angolo del mondo), ma non solo. Da quando il geocaching ha iniziato a diffondersi (la prima esperienza risale al 2000) ha saputo stimolare la fantasia degli esperti di marketing più creativi, che hanno studiato campagne ad hoc, sfruttando le potenzialità di questo spassoso gioco. Di esempi se ne potrebbero citare diversi, ma uno tra i più interessanti e recenti è quello ideato da Leo Burnett Warsaw per Jeep Polonia.

La campagna si è dimostrata una perfetta combinazione di geocachig e geolocalizzazione. Ai partecipanti è stata consegnata una mappa della Polonia – trasformata per l’occasione in una vera e propria “isola del tesoro” – contenente le coordinate geografiche dei luoghi in cui erano nascosti gli oggetti da trovare, tutti collocati in aree isolate e di difficile accesso. I concorrenti si sono, quindi, ritrovati a esplorare sentieri di montagna, grotte, foreste e laghi per poter dimostrare di avere un carattere “Jeep”. In piena logica di geolocalizzazione, per segnalare il ritrovamento di un tesoro, i partecipanti dovevano effettuare un ckeck-in , definito per l’occasione “Jeep in”. Premio in palio per il giocatore che è riuscito ad accumulare più punti: una Jeep Grand Cherokee.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=iQQkCmBJLhg[/youtube]

I risultati ottenuti sono stati stupefacenti: hanno partecipato al gioco circa 2.000 utenti, il traffico del sito ufficiale di Jeep Polonia ha registrato un aumento di oltre 250.000 visitatori unici e i fans della pagina Facebook aziendale sono cresciuti dell’800%.

Uno straordinario esempio di come creatività, web e tecnologia possono fondersi per creare una campagna di viral marketing di successo.