Portare Facebook nella Vita Reale, l’Esperimento del Coca Cola Village

1343

Facebook è il Social network più utilizzato su scala mondiale, con più di 500 milioni di utenti nel mondo.
Ma è confinato ad Internet, e quando ci si trova ad un evento, per condividere la propria esperienza a quell’evento, è necessario essere dotati di uno Smartphone abilitato alla connessione ad Internet e con l’applicazione Facebook installata.

Questa necessità potrebbe finire relativamente a breve però, se l’esperimento del Coca Cola Village di Israele dovesse “fare scuola”.
Durante la manifestazione, i partecipanti sono infatti stati dotati di un braccialetto RFID (Radio Frequency IDentification), contenente i dati del proprio profilo Facebook, e grazie ad appositi “Totem” sparsi nel villaggio, gli utenti potevano segnalare il proprio gradimento tramite Like su Facebook, senza bisogno di altro se non del proprio braccialetto.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=xUv0GU5rfHg[/youtube]

Grazie al braccialetto RFID è anche stato possibile taggare le persone sulle foto in modo automatico, e quindi ottenere molta più visibilità per l’evento di quanta se ne sarebbe potuta ottenere dovendo attendere il rientro dei visitatori nelle proprie case e quindi ai propri computer.

Il Coca Cola Village è probabilmente solo un esperimento, un primo tentativo di unire la vita virtuale di Facebook e la vita reale, ma può aprire la strada ad innumerevoli altre applicazioni.
Pensiamo a tutti gli eventi (promozionali e non) che vengono organizzati ogni anno, dove ci si augura che gli invitati pubblichino un resoconto dell’evento dando visibilità all’organizzatore.
Se questa tecnologia venisse applicata più spesso, la visibilità dell’evento sarebbe garantita, e si riuscirebbe anche ad ottenere stime più precise di cosa le persone cerchino all’interno degli eventi (informazioni sui prodotti o il buffet gratis? sono veramente interessati alle nostre presentazioni?).
Ma soprattutto quei dati sarebbero in tempo reale.