I QR Code hanno un grande potenziale, e a New York sono stati utilizzati con successo per il progetto The World Park.

I QR Code cominciano a farsi vedere anche dalle nostre parti, con alcuni manifesti pubblicitari che li utilizzano per rimandare l’utente al sito dei prodotti o di campagne dedicate al pubblico mobile, ma non tutti li conoscono.
Sono semplici immagini quadrate, in bianco e nero che, se lette con un programma apposta sul telefonino (ad esempio I-Nigma, disponibile anche per iPhone), permettono di ottenere informazioni, sotto forma di collegamenti a siti web, ma anche come testo, immagini, o interi biglietti da visita importabili nella rubrica del telefono cellulare.
Questi codici sono forse sottovalutati, per questa ragione oggi volevamo mostrarvi l’uso che ne hanno fatto a New York, per il progetto The World Park.
Grazie all’uso dei Codici QR infatti, è stato possibile permettere ai visitatori del parco di conoscere la storia del Central Park, ed accedere, tramite iPhone, a contenuti multimediali (foto, video, musica) che illustravano il progetto, come è possibile vedere anche da questo video:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=7OCyfV_k2_g[/youtube]
Questo è solo un esempio di cosa si possa fare con i Codici QR ed un po’ di creatività e fantasia, ma da questo progetto si può prendere spunto per la produzione di altri tipi di campagna.
E’ possibile infatti utilizzarli durante fiere ed eventi per mostrare contenuti aggiuntivi al pubblico, o rendere noti quali possano essere gli appuntamenti tematici futuri.
English Please:
QR Codes in Central Park: The World Park Project
QR Codes are often underrated, but they have great potential.
They were recently used for The World Park project, aimed at showing to visitors at the New York Central Park videos and photos with the story of the park and some special events and facts about it.