Come aggiudicarsi una Fiat 500 America? Grazie a Twitter e Twitbid!

1112

Dal primo al 15 marzo 2012, Fiat ha dato la possibilità a un utente Twitter di aggiudicarsi una Fiat 500 America a partire da un euro! Come?

Grazie a Twitbid, un’asta lanciata da Fiat su Twitter che ha permesso ad un fortunato follower di fiat on the web di aggiudicarsi, a partire da un euro, una Fiat 500 America (della quale sono presenti solo 500 esemplari al mondo), con l’incisione del proprio nick name.
Ecco cosa hanno dovuto fare gli utenti per partecipare!

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=b_t81j2jCeQ[/youtube]

Twitbid è stata un’iniziativa di successo, possiamo visionarne i risultati entrando nel sito www.500America.fiat500.com, lo stesso tramite il quale gli utenti si sono potuti registrare e hanno potuto partecipare all’asta.
L’iniziativa ha coinvolto 13 paesi europei: Italia, Germania, Francia, Spagna, Polonia, Olanda, Belgio, Svizzera, Portogallo, Grecia, Danimarca, Austria e Svezia.
Con Twitbid, abbiamo avuto un esempio di come i social network, in questo caso Twitter, stiano diventando sempre più uno strumento di marketing molto importante.

  • Fiat, un brand di enorme successo a livello mondiale, ha scelto Twitter per promuovere un suo prodotto a edizione limitata. In questo modo, anche chi non aveva Twitter o non lo conosceva come social network, ma amava Fiat 500,  ha avuto modo di approcciarsi ad esso in quanto per partecipare all’asta bisognava per forza esserne registrati.
  • Chi si è aggiudicato il veicolo, inoltre,  ha anche potuto avere l’ incisione del proprio nick name (e non il proprio nome) sul suo premio.

A mio avviso l’iniziativa è stata molto carina, l’idea dell’asta ha permesso ai partecipanti di seguire la cosa in modo coinvolgente…giocando!
Le considerazioni che ho espresso sopra, però, mi hanno fatto riflettere… è stato strategicamente positivo limitare la possibilità di aggiudicarsi l’auto solo a coloro che possedevano Twitter o che si sarebbero dovuti registrare ad esso per partecipare? Inoltre, con l’incisione del nick name del vincitore, il marchio resterà indelebilmente legato a lui nella sua interezza o a lui come  follower Twitter?

Voi cosa dite?

Cosa ne pensate dell’identificazione tramite nick name?