Oggi si pranza con Let’s Lunch e Grub With Us: è di moda il Social Dinning

1315

Conoscere gente nuova, consolidare amicizie o rapporti di lavoro: anche a questo servono i social network. Ma i due siti di cui vi parliamo oggi, le cui dinamiche si giocano a tavola, fanno questo e anche di più. Ovviamente in modo super-social.

Casa nuova, vita nuova, oppure viaggio d’affari e nulla da fare a pranzo e cena? Ci pensa Grub with Us a riempirvi le ore dei pasti. E’ un social network made in Usa e per il momento funzionante e molto usato soprattutto in alcune grandi città americane, tra cui Chicago, Boston, New York e Seattle. In pratica, con 25 dollari si partecipa a un pranzo organizzato grazie alla partecipazione di altri iscritti alla rete. Chiunque può far parte del gruppo, chiunque abbia voglia di farsi nuovi amici almeno. Le regole sugli orari sono molto definite – il pasto dura due ore – e si può parlare di tutto, nel rispetto dei commensali.

Un po’ professionale, quasi un Linkedin al ristorante, è Let’s Lunch, che, secondo il claim di presentazione serve a “monetizzare” il pasto: tramite questo sito è possibile infatti conoscere imprenditori e persone che lavorano nel proprio settore e parlare di lavoro in poco tempo, solo 45 minuti. E’ poi possibile lasciare un feedback sull’incontro ed, eventualmente, rivedersi di nuovo, magari per iniziare una collaborazione. Ed è proprio con Linkedin che Let’s lunch si implementa: importando i contatti, segnalando eventuali disponibilità dal proprio account, si passa poi all’incontro vero e proprio. Organizzato ovviamente intorno a un desco, perché il social dinning è davvero il trend del momento.