LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE “SOCIAL” SULLA LOTTA AL CANCRO AL SENO

1833
photo credit: My social network via photopin (license)

I social network sono un punto di incontro e di divertimento per gli utenti di Internet, ma grazie a un po’ di creatività e di ironia si possono utilizzare come strumenti per sensibilizzare il pubblico su temi importanti come la lotta al cancro al seno.

Ci ha provato infatti nella sua ultima campagna unconventional, che verrà lanciata in Ottobre, la Breast Cancer Foundation di Singapore, che appoggiandosi alla famosa agenzia di comunicazione DDB Group Singapore ha modificato i loghi di tre dei più importanti social network, cioè Facebook, Twitter ed Instagram, ridisegnandoli come una mano che tocca un seno.

campa--a21

“If only you checked your breast as often” è il claim della campagna: “se solo controllassi il tuo seno così spesso”  rimanda in modo sottile e pungente all’utilizzo dei social network e del tempo speso a controllare i messaggi degli amici, le nuove foto, gli updates degli status, eccetera che invece per molte donne potrebbe essere impiegato in parte per il controllo e la prevenzione del cancro al seno.

campa--a11campa--a31

Inoltre l’Associazione ha creato una petizione online con l’obiettivo di raccogliere 10.000 adesioni da parte degli utenti e chiedere così ai tre social network, Facebook Twitter e Instagram, di utilizzare i loghi modificati come ufficiali durante il mese di Ottobre, cioè il “Breast Cancer Awareness month”.
Riuscirà questa originale iniziativa a catturare l’attenzione dei social network e raggiungere il suo scopo?

ENGLISH PLEASE!

The Breast Cancer Foundation of Singapore, in collaboration with DDB Group Singapore, launched a new unconventional campaign ready for October, the Breast Cancer Awareness month, that modified the logos of the most importan social networks like Facebook, Twitter and Instagram in order to rise awareness on this theme, with the claim “If only you checked your breast as often”. It also wants the social networks to use the logos as officials through an online petition.