Azioni non convenzionali per incentivare la donazione di sangue: l’esempio degli studenti di Padova

1707

Centro Nazionale di donazione del sangueLe azioni non convenzionali di Guerrilla Marketing possono essere un modo efficace, veloce e giovane per promuovere non solo prodotti, ma anche eventi solidali: ecco l’esempio degli studenti dell’Università di Padova, per incentivare la donazione di sangue!

Gli studenti di Comunicazione dell’Università di Padova, per il corso di Promozione d’immagine, hanno deciso di aderire ad un contest organizzato dal centro nazionale sangue, che avrà luogo nei prossimi giorni nella bella città veneta. I ragazzi hanno applicato tutto quello che hanno appreso durante i loro studi, organizzando delle azioni non convenzionali per incentivare la donazione di sangue.

L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio dedicato alla celebrazione della “Giornata Mondiale del Donatore di Sangue“, che si terrà il prossimo 14 giugno e dimostra come le campagne di sensibilizzazione sociale vadano molto d’accordo con azioni di Guerrilla Marketing che possono coinvolgere soprattutto i più giovani.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=UJ_634cJqE4[/youtube]

Noi abbiamo pensato di ad una combinazione di diverse azioni non-convenzionali. In particolare nella mattinata del 24 maggio realizzeremo un’azione di guerriglia marketing nel centro di Padova. L’idea è quella di porre in un luogo ad alta frequentazione del centro un manichino coperto da un lenzuolo bianco (che rimandi sia alla vittima di un incidente improvviso, sia ad una persona malata). Il messaggio dell’istallazione sarà “Condividi la sua cura, la sua guarigione. Diventa donatore di sangue”. Un istallazione di questo tipo, forte, shoccante, impossibile da ignorare mira ad ottenere attenzione dei passanti e farli pensare alla possibilità e all’importanza di diventare donatori di sangue”. Un’iniziativa sicuramente molto interessante, che per metodi e intenti ricorda quella condotta a Londra da Lush contro il maltrattamento sugli animali.

Ma non finisce qui, perché tutta la città di Padova verranno affissi alcuni QR Code del sito web del Centro Nazionale per la Donazione del Sangue, che conterranno un messaggio ma anche l’immagine di una mano rossa, per far passare un concetto molto importante, soprattutto tra i più giovani, abituati ad usare tali tecnologie: il QR Code, infatti, rimanda a tutte le informazioni necessarie per poter donare il sangue.

Sicuramente un modo più efficace e veloce per far passare un messaggio tanto importante, ma anche più giovane e di tendenza, oltre che più appetibile anche per i media nazionali. Sicuramente molto di più di quello che farebbe una normale affissione pubblicitaria!

Azioni non convenzionali per incentivare la donazione di sangue: l’esempio degli studenti