Un weekend con i giornalisti e blogger di tutto il mondo

997
ferrara2
Ferrara 1835, www.castit.it

Nel nostro piccolo abbiamo deciso che, da quest’anno, a Ferrara i blogger potranno accreditarsi e saranno trattati esattamente come i giornalisti di carta stampata e tv.”

Con queste parole si conclude il trafiletto in prima pagina dell’Internazionale di questa settimana, dedicato alla questione venuta fuori in America tra i blogger ed Obama.

Il presidente nero, pioniere della rete per quanto riguarda una campagna politica “non convenzionale”, ce l’avrebbe con i Blogger oppure sono solo chiacchiere virali?

C’è chi sostiene che li avrebbe accusati di essere i colpevoli della crisi dei quotidiani e della complicata situazione della riforma sanitaria e chi, invece, sostiene che Barack in realtà apprezzi il lavoro della blogosfera, artefice di un giornalismo più passionale ed accurato.

La verità sta nel mezzo?

Sta di fatto che, in un clima mondiale di trasformazione ed evoluzione dei criteri giornalistici (nonchè della libertà di stampa), il Festival dell’Internazionale a Ferrara cade proprio a pennello.

Molti gli incontri in giro per teatri e spazi culturali della città i quali accoglieranno tematiche attuali, dall’economia mondiale al contesto socio culturale, dai reportage di guerra alle mostre di fotografia, dalle rassegne stampa ai concerti dedicati all’attuale panorama politico – culturale del notro paese.

Insomma, una vera e propria macedonia culturale che farà incontrare i lettori del settimanale con i giornalisti e blogger che, ogni giorno, raccolgono il meglio delle notizie internazionali.

Il 2-3-4 Ottobre quindi, Ferrara diventa capitale del giornalismo affrontando, ovviamente, anche le tematiche rigurdanti il giornalismo digitale.

I blogger sono e devono essere trattati come giornalisti?

Questo è un pò il punto focale che maggiormente sta “turbando” non solo i diretti interessati ma studiosi ed opinionisti sia della carta stampata sia della rete.

La settimana scorsa mi è capitato di assistere a due seminari molto interessanti, uno sul “giornalismo digitale” e l’altro su “I pilastri dell’enterprise generated content” e, da quello che ho evinto, il problema fondamentale sta nell’interpretazione del contesto.

Come giustamente spiegava il professor AbruzzoOggi non si parla più di inizio e fine ma di trasformazione, evoluzione e fusione” ed è proprio in queste parole che, secondo me, bisognerebbe guardare al futuro del giornalismo.

Mi piacerebbe affrontare in maniera detttagliata ed approfondita la questione, magari spezzando il tema in più punti proprio per dare la possibilità a tutti voi di esprimere il proprio parere e analizzare i dettagli.21753_giornalismo-thumb

Preparerò il materiale 😉

Nel frattempo condivido con voi il percorso che seguirò questo weekend a Ferrara; ovviamente il programma completo delle manifestazioni lo trovate sia sul sito sia sul settimanale cartaceo.

Venerdì 2 Ottobre:
Ore 10:30, apertura con il Direttore dell’Internazionale, Giovanni De Mauro ed altri personaggi del panorama culturale giornalistico ed, a seguire, Premio giornalistico Anna Politkovskaja (Cinema Apollo)

Ore 15:30, Fotografia “Scatti di denuncia”, Mondi al limite, Francesco Zizola per Medici senza frontiere (Sala Borsa)

Ore 16:30, Citizen Journalism: l’informazione nell’era di YouTube. Incontro con David Randall (Cinema Apollo)

Ore 19:30, Aperitivo letterario, Cocktail di mondi (Piazza Municipale)

Ore 21:00, La mia vita disegnata male, Gipi (Teatro comunale)

Ore 23:30, Cara Catastrofe, melodie e distorsioni dehli anni zero, concerto Le luci della centrale elettrica (sala Estense)

Sabato 3:
Ore 11, Iran la rivoluzione che verrà (Teatro comunale)

Ore 12, Intervista interattiva con l’economista Loretta Napoleoni sulla crisi (sala Estense)

Ore 14:30, L’umanitarismo è morto? Dilemmi, sfide e limiti dell’azione umanitria oggi (Teatro comunale)

Ore 17, Africa e media. Giornalismi e cronache nel continente dimenticato (Chiostro di San Paolo)

Ore 18:30, Visti dagli altri. L’Italia invertebrata: la crisi della sinistra e il successo di Berlusconi (Teatro comunale)

Ore 23, Note di viaggio con Lorenzo Jovanotti (Piazza Municipale)

Domenica 4:
Ore 11, l’Africa in rete: lo sviluppo arriva dal web (Cinema Apollo)

Ore 14, I new media ed il futuro del giornalismo

Tutti gli incontri sono GRATUITI e LIBERI, magari arrivate un pò prima per prendere i posti!

Hai trovato l’articolo interessante? Perchè non condividerlo 😉

Marusca Cesare
GU!Staff