Twitter e Pubbliche Amministrazioni: L’Italia è carente

1401

Le pubbliche amministrazioni, nel nostro paese, sono poco capaci di sfruttare Twitter come strumento di comunicazione.



Mappa Twitter
Le Pubbliche Amministrazioni, in Italia, usano poco Twitter


Twitter, ormai lo dovreste sapere bene, è uno strumento gratuito, facile da utilizzare, che permette di trasmettere informazioni in tempo reale.

 

Uno strumento di questo tipo può consentire non solo alle aziende di mantenere i propri utenti informati, ma può essere di aiuto anche alle pubbliche amministrazioni, che potranno quindi avere un ulteriore canale di comunicazione da utilizzare nei rapporti con i cittadini.

Il problema, in Italia, è che questo canale non viene quasi sfruttato per niente.
Da un recente studio, infatti, emerge che sono ben poche le pubbliche amministrazioni ad avere una propria “finestra” su Twitter, ed ancora meno sono quelle realtà in grado di sfruttare questo canale per rispondere alle esigenze dei propri utenti.

La maggior parte degli enti presenti su Twitter, tende ad utilizzarlo in modalità “broadcast“, limitandosi quindi a pubblicare notizie, senza poi prestare attenzione ad eventuali feedback e domande dei cittadini.
Nelle situazioni peggiori invece la presenza è solo “nominale”, con profili molto poco aggiornati e quindi di scarsissima se non nulla utilità.

Eppure, a pensarci bene, uno strumento come Twitter potrebbe essere utilissimo alle pubbliche amministrazioni, che potrebbero rispondere alle domande dei propri cittadini in modo più rapido ed efficiente, senza costringere questi ultimi a lunghe code solo per chiarimenti sulla burocrazia.
Un altro possibile utilizzo del mezzo da parte delle pubbliche amministrazioni potrebbe essere quello dell’informazione, capillare, in tempo reale, e volta a tenere aggiornata la cittadinanza, giorno per giorno, su cosa succede nelle loro città.

E’ davvero un peccato!

[Roberta Milano]

English Please:

Italian Public Administration doesn’t understand Twitter’s Potential

The Italian Public Administration seems not to understand the potential of Twitter.
Twitter is a fast and easy way to update people about their cities and what’s going on there, and Public Administrations could get a better relationship with citizens, if they would just try to use better these new media.

Sadly, it seems that many Public Administrations don’t use Twitter as it could be used to get the maximum out of it.

4 COMMENTI

  1. Ciao Giovanni, ci scusiamo per non aver linkato anche la tua analisi così approfondita ed esaustiva, limitandoci a segnalare solo il post di Roberta Milano a cui ci siamo, fondamentalmente, ispirati per scrivere il nostro articolo.
    A presto e grazie per la segnalazione.

  2. Ciao Cristina,
    grazie della risposta super-sollecita.
    per come capisco io, non rilevava citare il nome mio o della mia analisi (che poi così approfondita ed esaustiva non è 😉 quanto proporre un link alla fonte originale anziché a quella derivata (cosa che Roberta, per dire, fa).
    ciao e buon lavoro, giovanni