Come dichiarato in chiusura dello scorso episodio, oggi si parlerà di podcast e si parte dalla lettura della definizione espressa sull’enciclopedia libera del web, wikipedia.org per capire meglio il significato di questo termine.
Podcast è una miscela di due parole: iPod (il popolare lettore audio di Apple), e broadcast che significa trasmissione.
Andando avanti sulle definizioni in wikipedia la più completa, e più attinente, è questa:
“registrazione digitale di una trasmissione radiofonica o simili, resa disponibile su internet con lo scopo di permettere il download su riproduttori audio personali”.
Cosa sono i podcast
Per dirla semplicemente, i podcast non sono altro che degli pseudo programmi radiofonici, preregistrati, risultanti quali file audio, mediamente con estensione mp3, solitamente in versione editoriale e/o tematici.
Si può scaricare questo tipo di file sul computer e si può ascoltarli in streaming o in differita.
Come ascoltare i podcast
Ascolto in streaming.
Nel nostro caso andiamo sul sito www.mediagu.com, e cliccando sul lettore player parte l’audio: questa eventualità occorre solo per l’ascolto in diretta dal web, quindi solo quando si è collegati. Oppure andiamo sul sito di CDCM Pro ed ascoltiamo i brani demo direttamente dal lettore che troviamo in basso a sinistra.
Ascolto in differita.
Le possibilità ulteriori, per poterlo ascoltare in un secondo tempo, quando si vuole, sono due: manuale ed automatico.
- Manuale:
Cliccando con il tasto destro (ctrl+click su mac) sul tasto download, posizionato sotto il lettore, e selezionando la voce “salva destinazione (collegamento) con nome”, salviamo il file direttamente sul computer, in un’apposita cartella, per riascoltarlo successivamente. Le possibilità di riascolto sono: direttamente dal computer, da un lettore mp3 copiandovelo, oppure masterizzandolo come cd audio per risentirlo su qualsiasi stereo, magari in auto.
Indubbiamente per poter avere sempre i file aggiornati sul proprio computer è necessario collegarsi ogni volta al sito desiderato e scaricare manualmente il file.
- Automatico:
La soluzione ottimale, per avere le “notizie” sempre innovate è quella di abbonarsi con un aggregatore RSS.
Per capire meglio la funzione dell’aggregatore, portiamo ad esempio la metafora del postino.
Supponiamo di volerci abbonare alla nostra rivista preferita. L’editore della rivista è colui che produce il podcast, l’aggregatore è il postino che ritira dalla casa editrice l’ultimo numero della rivista e il nostro computer è la cassetta della posta.
Gli aggregatori RSS sono dei software disponibili sulla rete, completamente gratuiti, che permettono di scaricare automaticamente le puntate di tutti i podcast, ai quali desideriamo abbonarci, ogni volta che colleghiamo il nostro computer a internet proprio come qualsiasi software che permette di scaricare la posta elettronica.
Proponiamo tre di questi aggregatori, che offrono questo tipo di soluzione:
Scaricando con il download il software, lo si installa sul pc e lo si avvia.
Per abbonarsi ai podcast si entra nel sito originale che trasmette il podcast di interesse e si clicca sui pulsanti presenti relativi all’aggregatore corrispondente al software che è stato installato. Verrà chiesto se si vuole abbonarsi al podcast e cliccando sul sì, si risulta abbonati gratuitamente.
In questo modo ogni volta che verrà pubblicato un nuovo podcast l’aggregatore, una volta avviato, ricercherà automaticamente gli aggiornamenti.
Utilizzo dei podcast
Chiunque può utilizzare questo strumento per comunicare in modo personale o formale.
Per le aziende il podcast è un vero e proprio strumento di diffusione di informazioni con costi decisamente contenuti.
Un esempio di utilizzo per una piccola azienda, tipo un Agriturismo, potrebbe esser quello di comunicare, periodicamente ai propri Clienti, o avventori del proprio sito, le novità della struttura. I cambiamenti degli impianti, le migliorie sugli alloggi, la trasformazioni degli ambienti, le informazioni sulle produzioni agricole o manufatti che vengono messi in vendita all’interno dello stesso. Si aggiornano promozioni di qualsiasi natura o quant’altro le esigenze richiedano per fidelizzare i Clienti o per acquisirne di nuovi.
Un altro esempio può essere quello relativo ad un’azienda più strutturata, che necessita di comunicazione continua con la propria rete o con i dipendenti.
Grazie alle notizie garantite periodicamente dal podcast, la comunicazione interna può divenire più fluida, snella ed immediata, soprattutto per la rete commerciale che ha molto tempo a disposizione dovuto agli spostamenti fra i vari clienti. L’ascolto del podcast, oltre a diventare un canale di informazione e di aggiornamento, offre l’opportunità di mantenere un contatto continuo con i venditori ed i dipendenti a qualsiasi livello, con un controllo completo della divulgazione delle innovazioni di prodotto, societarie etc, senza grossi costi di gestione quali, per esempio, quello di una convention o di riunioni periodiche.
Da questa puntata sono state introdotte delle novità all’interno del podcast e la prima è l’introduzione di un supporto musicale, per allietarne l’ascolto.
Oggi sarà possibile apprezzare il brano Hey Girl di Mel’s, una giovane adolescente francese, che è stato scelto fra migliaia di brani presenti sul sito Jamendo, grazie al qual è possibile ascoltare e scaricare brani tutelati da licenze creative commons.
Come seconda novità, in coda alla trasmissione, parte un piccolo spazio dedicato al marketing: Le pillole di GU, una sorta di glossario al quale fare riferimento per approfondire alcune terminologie in uso.
Al termine di ogni puntata verrà letta la definizione in italiano di un termine tecnico.
In questa puntata:
ACCOUNT
Figura professionale che svolge il delicato incarico di cerniera fra l’agenzia ed il Cliente. Esperto di comunicazione, gestisce il budget e cura lo sviluppo delle fasi all’interno del rapporto professionale. Dal primo momento di contatto detto new business al controllo finale della produzione dei servizi o della consulenza.
Nel darvi appuntamento alla puntata di GU, la comunicazione in jeans, anticipiamo l’argomento che verrà trattato: i Blog, un nuovo modo di esprimersi sul web in libertà ed autonomia, esploso in Italia dal 2001.
Alla prossima.
Cri&Lele