Come gestire la propria reputazione online?

1321

reputationonlineIl 19 giugno, l’Università Cattolica di Milano, ha ospitato l’open lecture del master dell’ALMED  in Digital Communication Specialist “Quale futuro per la reputazione online aziendale e personale”, con la presentazione del libro “La tua reputazione su Google e i Social media”.

Avete mai provato a scrivere il vostro nome e cognome su Google per vedere cosa racconta il web di voi? Magari, se lo avete fatto, vi siete resi conto che ci sono informazioni che non sapevate potessero essere pubbliche e condivisibili da tutti!

Oggi la parola d’ordine è “social”: è come se tutti noi avessimo una doppia vita, quella reale e quella virtuale, che rappresenta l’identità con la quale si vuole essere presenti in rete… ma queste due rispecchiano sempre tra loro?

Quanto siete disposti ad esporvi e a vendere la vostra anima per essere social?

reputazione-online

 

Si è parlato anche di questo in Università Cattolica mercoledì 19 giugno. Già, perchè oggi la nostra reputazione è anche quello che di noi sveliamo nel web. Vi siete mai chiesti, ad esempio, se ciò che postate su Facebook e che rendete pubblico possa avere impatto su un futuro colloquio di lavoro? Dovreste farlo, perché oggi anche quello diventa parte del vostro curriculum vitae: tanti tra aziende e motori di ricerca per il lavoro selezionano i propri candidati facendo un primo screening sulla rete! E tanto è importante per un’azienda riuscire a costruirsi una buona reputazione sul web perché la rete è la piazza dove le persone possono più facilmente e velocemente trovare informazioni e fare le proprie valutazioni sugli altri.

Questo video vi farà rimanere a bocca aperta!

Dite la verità, non avete ancora finito di vederlo e già siete già andati a controllare le vostre impostazioni sulla privacy! 😀
Questo video permette di capire la potenza del web. Niente paura: con poche semplici azioni potete avere un monitoraggio completo di ciò che la rete racconta di voi:

–          Prevenzione: digitare il proprio nome e cognome nella rete visionando i risultati è essenziale per capire la nostra attuale reputazione online;

–          Privacy: Controllare costantemente le proprie impostazioni anche sui social vecchi: nella rete tutto resta scritto

–          Alert: essere avvertiti ogni qual volta il web parli di voi o di argomenti di vostro interesse

Prevenire, monitorare e curare sono dunque i processi fondamentali per riuscire a costruire e gestire una buona reputazione nel web, un vero e proprio biglietto da visita personale e professionale.

I nativi digitali, che ora sono ancora bambini, un giorno ragioneranno in maniera diversa rispetto alle generazioni cresciute con l’indispensabilità delle cabine telefoniche, o senza la possibilità di potersi scattare foto in giro da poter postare su facebook in diretta!
Perché l’esigenza di condivisione, che già oggi si percepisce molto forte, sarà una base totalmente imprescindibile in futuro!

Siete d’accordo?

E voi, siete sicuri di saper gestire le informazioni e la vostra reputazione nel web?