Internet of things: cresce la connessione tra vita reale e digitale

2308
gatto grasso seduto sul divano con noci di fianco

La nostra quotidianità è oggi in gran parte collegata al web, il futuro di qualsiasi settore di consumo trova proprio qui la sua sede. Una dimostrazione è data dalla nascita dell’ “Internet delle cose”, che consente di controllare gli strumenti utilizzati nella vita reale attraverso dispositivi come smartphone o computer.

Internet delle cose

L’ Internet of things ( o in italiano Internet delle cose, appunto),  rappresenta un nuovo modo di inventare e produrre oggetti che collegano la vita reale al mondo digitale. Citando le parole di Wikipedia:

” Gli oggetti si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni aggregate da parte di altri. Le sveglie suonano prima in caso di traffico, le piante comunicano all’innaffiatoio quando è il momento di essere innaffiate, le scarpe da ginnastica trasmettono tempi, velocità e distanza per gareggiare in tempo reale con persone dall’altra parte del globo, i vasetti delle medicine avvisano i familiari se si dimentica di prendere il farmaco. Tutti gli oggetti possono acquisire un ruolo attivo grazie al collegamento alla Rete.”

Il senso è che la rete permette agli oggetti di comunicare tra di loro e con noi. Come?
Un esempio concreto è il caso di Petnet, un brand nato con l’idea di poter controllare la dieta del proprio animale domestico grazie al prodotto PetNet Smart Feeder. Si tratta di una macchina che, tramite la rete, comunica con i dispositivi connessi (cellulari, smartphone, tablet e qualsiasi altro mezzo che abbia una connessione) controllando quando/come/quanto mangia il proprio amico a quattro zampe, che si nutrirà con ciò di cui  ha bisogno seguendo esattamente le impostazioni date dal proprio padrone.

Ecco un video dimostrativo:

 Il futuro, dunque, viaggia sempre più in rete e sulle opportunità che il mondo digitale può offrire nelle nostre vite.

Fino a qualche tempo fa sembrava impossibile l’idea di poter interagire con gli oggetti o gestire determinate situazioni a distanza e con la sicurezza del risultato, con maggiore controllo del proprio tempo a disposizione e più tranquillità sugli obiettivi da raggiungere (nel caso di PetNet, il padrone potrà sempre essere sicuro della salute del proprio animale grazie al controllo della sua dieta).

L’internet delle cose sta radicalmente cambiando l’aspetto della domotica, da anni tecnologia molto costosa e complessa da installare, rendendo più semplice ed economico il modo in cui possiamo “coordinare” i nostri strumenti.
Nasce oggi la nuova sezione “Internet of things” nel blog MediaGU, dove vi racconteremo tutte le novità su questo argomento, che potrebbero anche ispirare future realizzazioni per la vostra attività. Restate collegati per saperne di più!

2 COMMENTI

  1. Internet of things: cresce la connessione tra vita reale e digitale | Gu! La comunicazione in jeans.

    Nasce la nuova sezione “Internet of things” nel nostro blog, dove potrete scoprire questo nuovo mondo e prendere spunto per progetti futuri!