E’ Partita l’Arena dei copywriters

1637

Ecco a voi i quindici testi da noi selezionati.

Come già precedentemente annunciato, siete invitati a votare quello che riterrete il migliore e lasciare un breve commento su cosa vi ha spinto alla scelta.

Buona lettura a tutti!

Simone Nencetti:

NATO IL 5 MAGGIO.

Io fui. Siccome abile, dato il vital papiro, stette la voglia a scrivere, furba di tanta biro.

Simona Cremonini:

Dietro al nome “Simona Cremonini” si nascondono in realtà più figure; che si tratti di una sola persona è solo una leggenda metropolitana.

Si spiega così come, da una placida città come Mantova, una semplice ewriter di racconti sia diventata, in pochi anni, una editor e correttrice bozze, un’attiva partecipante a fiere ed eventi letterari, una copywriter professionista.

Pare che il gruppetto originario di ghost-girls dietro a “Simona Cremonini” ci abbia preso talmente gusto da arrivare ad occuparsi anche di corsi di scrittura e di importanti uffici stampa.

Bisogna lottare contro i falsi miti urbani…

Sara Melocchi:

Scrivo da tempo, di fatto perché mi piace. In molti dicono bene.

Non discrimino tra le possibilità date dal mestiere, decisamente vincolanti, ma che proprio per questo mettono in gioco competenze assai complesse – come la capacità di sintesi e la chiarezza -, e i diari di viaggio, i racconti, i thread e le poesie che scrivo nel tempo libero.

Tuttavia, questo non è bastato per fare di me una brava copywriter.

Ci sono voluti lavori sbagliati, simpatie contagiose, amori naufragati, viaggi avventurosi, bimbi inaspettati e, soprattutto, un’indomabile indole da bricoleur.

La mia fortuna è stata solo un rigoroso disordine.

Paola greco:

«E tu chi sei?»

«Io?»

«E chi altrimenti?»

«Giusto. Siamo in due. Vediamo… potrei iniziare dal dirti cosa diventerò nella prossima vita.»

«Giusto. Cosa diventerai?»

«Un pirata.»

«Un pirata?»

«Sì, un pirata. E la sai una cosa? Nella prossima vita tutto funzionerà al contrario.»

«Hmm. Cioè?»

«Si nascerà vecchi.»

«Tombola!»

«Non capisci! Finalmente, arriverai giovane alla pensione. E soprattutto, ci arriverai.»

«Però! Non ci avevo pensato. Comunque, adesso che non sei ancora un pirata, chi sei?»

«Sono te. Ma sto davanti a te. E sarà meglio che la finisca di parlare con uno specchio. Non è un buon biglietto da visita.»

Anna Ferrigno:

Rosso. Oggi il mondo lo vedo rosso. Facce rosse, mani rosse, nasi rossi. Uffa, che barba! Ridatemi i colori. “Furto in Colorandia, solo Rosso si salva” leggo su Raimbownews. Sono infuriata. Santo cielo ora è tutto nero! I miei pensieri sono neri. I miei occhi sono neri. Il cielo è nero. Minaccia pioggia? Il bucato bianco è ancora fuori, devo ritirarlo. Bianco, ora vedo tutto bianco. Le  mie mutandine sono bianche. Le mie pareti sono bianche, e le lenzuola pure. Un’ospedale. Aggiornamento: Rosso confessa “Ero geloso e ho rinchiuso i colori nella vostra mente”. Fortuna che penso colorato.

Andrea Spacca:

A. S. nasce il 19 giugno 1978, impara a scrivere all’eta di cinque anni e da allora si dedica all’incessante cesellamento della sua calligrafia. E’ la stessa epoca della diffusione dei pc, e il nostro potra’ abbandonare la penna e le macchie sui fogli per un monitor a fosfori verdi, passando dalla bella scrittura alla buona. La voracita’ di letture in questa direzione viene presto soppiantata dalla compulsivita’ accumulatoria.
Vive solo, non mangia la sera e sta smettendo di fumare. Se non riuscisse a vivere con la scrittura ha deciso di girare il mondo come sarago nelle reti a strascico.

Serena Fogli:

“Signori e signore siamo qui riuniti oggi per presentare l’ennesimo creativo in cerca di lavoro. Vi prego, signori, di rimanere seduti e di non andarvene nonostante la noia dell’argomento. Oggi presentiamo Serena, 24 anni, femmina, laureata con 110 senza lode: si sa, la strada verso l’eccellenza è lunga e insidiosa.
Serena sostiene di essere una creativa, del tipo di quelli che scrivono. Guardatela bene da ogni angolazione, studiatela e prendete nota… C’è qualche domanda? Mi dica pure signora… Si certo, può utilizzarla anche per scrivere liste della spesa creative.”

Valentina Falcinelli:

Suona la sveglia, alzati!, il soffitto sembra così alto il pavimento così basso. Kandinsky lì dal muro saluta, “vivi con stile” mi dice, alza quelle chiappe. Ma la mia mente già è arrivata lassù, sulla parete di stelline fosforescenti e manipola pensieriformecose. Il letto è diventato un vascello e il soffitto cielo e il pavimento, il pavimento è mare. Vado a pesca di parole, pesciolini argentati, guarda che belli!

Saperli cucinare come vorrei, bene come non so girare le frittate, come la mattina si sta nel letto, come mi perdo e alla fine, sempre, mi ritrovo.

Massimiliano Monti:

Usare le parole è una questione d’amore. Forse è nato quando le lettere danzavano nei film al ritmo dei tasti meccanici. Qualcosa ti rimane, anche quando ti accorgi che i tasti bianchi hanno sostituito quelli metallici, e non serve più appallottolare la carta a ogni errore. Rimane la voglia di inventare che da piccolo hai conosciuto con i mattoncini e continua quando il testo prende forma. Lo controlli con la dubbiosa soddisfazione di quando collaudavi le prime invenzioni. Non capisci perché, ma le parole ti ricordano quei mattoncini colorati. Ti sembra quasi di vederli là, dietro la trama del testo.

Gabriella Frino:

Et cetera. Giusto 29 anni fa.

Infanzia: Congratulazioni Signora, è una femminuccia! Come tutti i bambini ha due gambe, due braccia, una testa. Ah si, il cuore! Non piange? Una bella bambina, ride. Ha già messo i dentini. Arriva l’orco se non la pianti!

Adolescenza: Cosa stavo dicendo? Ah si, il cuore, ma prima ci vuole la testa ed il cervello. Non sei più una bambina! Devi studiare. La tua scrivania è una roccaforte a più livelli di depravazione!

Giovinezza: Cosa stavo dicendo? Ah si, il cervello! Per l’85% sono persa tra le nuvole e per il 15% ho la testa sulle mani.

Roberta D’Aquisto:

ROBYDAQ85 COMPRESSE  EFFERVESCENTI

Composizione

Una compressa contiene:

Principio attivo: 23 mg di Roberta D’Acquisto.

Eccipienti: abbondante creatività, contagiosa ironia, patologica curiosità.

Indicazioni terapeutiche

Trattamento sintomatico di noia, tristezza, mancanza di idee, stress.

Controindicazioni

Ipersensibilità alla monotonia e alla banalità.

Posologia

1-10 compresse al giorno a seconda della necessità di fantasia, da sciogliere in un bicchiere sempre mezzo pieno.

Effetti Collaterali

Somministrare con cautela in soggetti poco spiritosi, potrebbe causare emozioni improvvise, buon umore e shock.

Avvertenze speciali

Un uso costante e professionale del farmaco, genera pubblicità di sicura efficacia.

Tenere fuori dalla portata degli schemi fissi.

Riccardo Marelli:

Nella vita sono diventato…

Alto 1 metro e 90

Brizzolato da qualche anno

Cacciatore di capelli bianchi

Determinato come un contratto

Elegante dentro

Felice di essere un copywriter

Grato alla vita stessa

L’hobbie di me stesso

Isterico quando non mi vengono le parole

Lento ad alzarmi la mattina

Molto veloce a riprendermi

Novantacinque Kg

Ordinatamente disordinato

Poco avvezzo all’ipocrisia

Quasi ammogliato

Riconoscente con chi ha scelto di credere in me

Senza fiato dopo una rampa di scale

Tuttologo da quando esiste Wikipedia

Utile nel trovare un’idea creativa che faccia di un prodotto il prodotto giusto

Veloce ad addormentarmi

Zzzz zzzz zzzz

Valentina Fulginiti:

Taccuino per notazioni frettolose. Sbrigarsi. Non farsi sfuggire nulla dalle nocche. Non il tremolio dell’autobus. Non il livore. Non i fardelli. I fanali ammaccati di utilitarie verdi. Non i bambini rotti di pianto. I raffreddori. Non perdersi. La precisione è l’essenza del linguaggio. La lista delle parole si estende, si ramifica. Parole da fare. Pensare. Comprare sapone liquido. Ricordarsi del padre.
Telefonare. Sistemare faccenda pacchi. L’idea che afferri. È già volata. A margine, annotare. Noi stessi.

Sara Panetta:

Il mio mondo in un Cento

Usare sul mio mondo cento parole soltanto.

Cento, che del pubblico della Zanicchi era spesso il canto.

Cento, quanti i canti dell’Alighieri Dante,

che senza Beatrice, di pippe se ne faceva tante!

Cento, era il nome della scuola che di Hokuto fu rivale.

Cento, come gli anni dei Buendìa nella Macondo surreale.

Cento, i passi tra Badalamenti e Impastato.

Cento passi, che Marco Giordana ha poi filmato.

Ed ecco che sono: un’amante della cultura.

Che vive di fumetti, musica, cinema e letteratura.

Che crede ai sognatori ma degli anni ‘80 è prole

O forse sono soltanto una, nessuna, cento parole.


390 COMMENTI

  1. Voto Valentina Falcinelli. Ha descritto se stessa in modo originale, senza cadere nella banalità, parlando di quei piccoli dettagli che la caratterizzano.

  2. Voto Roberta D’Acquisto.Sono anch’io un copywriter e tra tutti i lavori ritengo il suo quello con maggiore originalità, freschezza e simpatia.Per quello che si può fare con 100 parole mi intriga molto!Davvero brava.

  3. Voto Gabriella Frino. Riesce a trasmettere simpatia e dolcezza, ricordi personali e speranze. Sensazioni difficili da far affiorare attraverso la lettura di un testo così breve. Complimenti.

  4. Voto Valentina Falcinelli xké con estrema semplicità e ironia ha raccontato il momento più tragico della giornata, il risveglio!!! BRAVA VALENTINA!!!! E beata a te che sempre ti ritrovi, io ci metto delle ore e non sempre riesco!

    Marco

  5. Voto Sara Panetta, scelte molto originali che trasmettono attraverso poche parole diversi aspetti della sua personalità e della sua formazione….e poi…Hokuto e Cento è una chic-cheria da premiare!!!

  6. Voto Roberta D’Acquisto. La trovo alternativa e divertente. Il suo modo di presentarsi è davvero fuori dagli schemi. Mi piace!

  7. Voto Roberta D’Acquisto.Il suo lavoro è originale,divertente,per niente monotono!Complimenti Roberta!!

  8. Voto Roberta D’Acquisto. Vado dal medico a scrivere la ricetta per questo farmaco…carina l’idea! Brava!

  9. Voto Anna Ferrigno. È riuscita a descrivere il suo mondo lasciando intuire cosa c’è dietro ed evitando di parlare solamente di sè.

  10. VOto per Roberta d’Acquisto
    Un farmaco davvero simpatico per che non è sulle sue corde! Persona davvero simpatica e brillante

  11. Voto Roberta D’Acquisto. Ragazza simpatica e geniale, sicuramente ottima farmaco per chi è un pò giù di tono

  12. Il mio voto è per Gabriella Frino…cosa stava dicendo?!?ah si..le mani, hanno il dono di saper scrivere!!

  13. Voto Massimiliano Monti, bella l’ esposizione e soprattutto azzeccato il paragone coi mattoncini lego, calza a pennello con molte più situazioni di quante possiamo immaginare!

  14. Voto Gabriella Frino, semplice diretta ed efficace: arriva dritta al cuore! Senza scordarsi della mente..

  15. Voto Gabriella Frino perchè il suo testo arriva dritto al cuore.
    E’ stata capace di emozionare utilizzando un linguaggio chiaro e lineare.

    Questa è la vera scrittura (creativa).

  16. Voto Roberta D’Acquisto. Scrittura asciutta, chiara e efficace. Un modo alternativo di parlare di sè..brava!

  17. Una copy deve essere essenziale e comprensibile, proprio come un foglietto illustrativo, è per questo che voto Roberta D’Acquisto. La trovo un’idea divertente davvero…

  18. Voto Valentina Falcinelli per la capacità di fotografare il momento e le emozioni in esso contenute e per l’intensità con cui li ha descritti.

  19. Voto Roberta D’Acquisto. Mi piace perchè adottando un linguaggio apparentemente “scientifico” e “razionale” è riuscita a descriversi in maniera originale e divertente! Complimenti!

  20. Voto Gabriella Frino. Anche se sono solo 100 parole non è facile scriverle e farle leggere tutto di un fiato..Brava, complimenti.

  21. Voto assolutamente senza diritto di replica Roberta D’Acquisto,perchè ritengo il suo lavoro un connubio di originalità e simpatia

  22. Voto Massimiliano Monti, belle immagini evocative, che fanno leggere anche ciò che non c’è scritto

  23. Il mio voto va a Sara Melocchi. Molto precisa, diretta, pochi fronzoli, come un professionista deve essere. Brava!

  24. Voto Roberta D’acquisto perchè il suo lavoro è troppo originale e divertente…complimenti!!!

  25. Voto Gabriella Frino. Penso che è molto piacevole e intelligente forma di scrittura, il tema è fantastico. TE FELICITO!!!

  26. voto Gabriella frino perchè gabriella ha sintetizzato in modo completo le fasi della vita in poche righe

  27. Non è facile parlare di sé in 100 parole, ma credo che Valentina Falcinelli ci sia riuscita molto bene. Voto per lei.

  28. 100 parole sono poche per parlare di sè, ma Roberta D’acquisto a mio parere non solo c’è riuscita benissimo, è anche riuscita ad incuriosirmi e farmi divertire. Il mio voto è per lei!

  29. Voto Valentina Falcinelli. Stile essenziale, semplice ed allo stesso tempo efficace, che rivela un grande talento.

  30. Trattamento fresco ed ironico senza dover ricorrere a banali frasi ad effetto. Il mio voto è per Roberta D’Acquisto!

  31. Il mio voto lo do a Roberta D’Acquisto.sperando che sia solo il suo lavoro un bugiardino, e non lei!

  32. voto per roberta d’aquisto la sua effervescenza è ancora meglio di quelle delle compresse!!!!:D

  33. Voto Roberta D’acquisto…Viva i giovani copy disoccupati!!! Diamogli un’opportunità, perchè se lo meritano!

  34. Voto Roberta D’Acquisto ! Da medico somministrerei questo farmaco rivoluzionario a tutti! La vita ha bisogno di nuove medicine e la medicina di nuove vite! Roberta è la cura! 🙂

  35. Voto Roberta D’acquisto, perchè io valgo, e pure lei.

    ps: nelle controindicazioni avrei messo pure patatine fritte e salerno

  36. Mi ha molto colpito la numero 9, Roberta D’Acquisto, con quel cognome da pornostar e quella descrizione di se stessa così sghiribizzevole ha meritato la mia menzione d’onore. Rinvigorita. 8

  37. Voto Sara Melocchi.

    L’eleganza è sobria – e la sobrietà è elegante…Sara è un talento innato in tutto questo.
    Con piccoli giochi di parole, rappresenta il suo mondo.
    Ironizza su di se…senza cadere nel banale!
    Trovo che ci sia più fascino nella semplicità che in ogni sfacciata esibizione. Very professional.

  38. Voto per Sara Panetta, la sua poesia mi sembra perfetta!
    e per premiare le sue doti, cento di questi voti!

    P.S.: ed ho fatto la poesia pure io! Grande Sara!

  39. Non voto perchè sono tra i candidati. Però a parte il mio (ehehe) confesso che mi sono piaciuti i lavori di Massimiliano Monti, per le immagini che ha usato, Roberta D’Acquisto, di sicuro l’idea più originale e simpatica qui proposta, e Simone Nencetti per l’autoironia. Dopotutto, dire di sè in 100 parole è un limite a dir poco claustrofobico. E lui è stato talmente minimal da riuscire a strapparmi un sorriso 🙂
    Grazie per quelli che hanno votato e un in bocca al lupo a tutti i partecipanti!

  40. Incisiva, breve…e con quel non so che a metà fra l’amaro e il dolce, fra il riso e la nostalgia…
    Voto sicuramente Sara Panetta…perchè non solo comunica,ma trasmette vibrazioni (e mi ha piacevolmente coinvolta nella lettura!)

  41. visto che ha commentato sara commento anch’io: gabriella frino, mi ricorda certi monologhi di gaber

  42. voto SARA PANETTA. Ha saputo egregiamente amalgamare cultura e giochi di parole in chiave originale. L’ultimo verso, chiude proprio a pennello! (Non ha caso ha scelto Pirandello….)

    E poi le parole utilizzate sono davvero 100!

  43. Roberta D’Acquisto.il giusto mix tra simpatia e originalità per presentare se stessa in 100parole.la monotonia non si sa cos’è!

  44. Voto Massimiliano Monti!
    Vi sono molti altri meritevoli, ma la prosa del Monti è potente e immaginifica.

  45. 100 parole per dire la mia sui “concorrenti” dell’arena:
    -Grabriella Frini in pole position
    -Originale la personalizzazione della citazione manzoniana di Simone
    -Evocativa Valentina Falcinelli
    -Coinvolgente Massimiliano
    -Bel ritmo la poesia di Sara Panetta
    -Ironica Serena Fogli
    -Ho letto tutto d’un fiato Riccardo Marelli
    -Diplomatica Angela
    -Carina la leggenda metropolitana di Simona
    -Bello il dialogo di Paola
    -Delicata Sara Melocchi
    -Un abile romanziere Andrea
    -Colorata Anna Ferrigno
    -Stile assolutamente unico Valentina Fulginiti
    Aggiungo solo un in bocca al lupo a tutti!
    Ho finito le 100 parole!

  46. voto per Roberta D’Acquisto, per il suo stile semplice, diretto e originale, proprio come dovrebbero essere le pubblicità. Davvero brava

  47. voto roberta d’acquisto…frizzante e molto originale la sua presentazione…creativa!

  48. voto roberta d’acquisto. è l’unica che meriterebbe di lavorare in un’agenzia migliore della vostra.

  49. Voto Massimiliano Monti, per le meravigliose immagini che hanno evocato le sue parole nella mia mente.Grazie ^_^ !

  50. Voto Massimiliano Monti sia per la sua scrittura dai tratti poetici, sia per la bellissima “metafora” dei mattoncini. Complimenti!

  51. Voto Massimiliano Monti. Bellissimo testo, tocca veramente l’animo di chi legge. Complimenti davvero!

  52. Voto Massimiliano Monti per il perfetto connubio tra ricordi di una tradizione nostalgica ed ampio spettro di possibilità dato dalla tecnologia. Con entrambi i mezzi, Massimiliano lascia trasparire passione, entusiasmo ed emozione.

  53. Voto Roberta D’Acquisto.
    Sebbene nel primo tempo non si è distinta particolarmente, probabilmente per colpa della marcatura asfissiante di Bruno, nel secondo tempo ha trovati i suoi soliti dribbling lancinanti e le sgroppate sulla fascia letali. Suo il cross per il primo gol di Linguetta; strepitoso il tiro all’incrocio allo scadere, ma Giannone c’e’. Frizzante. 8-

  54. Voto Massimiliano Monti perché è vero: costruire un testo è questione di cervello ma anche di stomaco, ogni parola è un piccolo atto d’amore.

  55. Voto Valentina Falcinelli per essere riuscita a rendere le parole immagini e le immagini senzazioni.

  56. Voto Valentina Falcinelli per essere riuscita a rendere le parole immagini e le immagini sensazioni.

  57. Complmenti davvero a tutti…però io voto per Valentina Falcinelli..mi ritrovo molto nelle sue parole..e nelle immagini che ha trasmesso…e poi,è a letto che siamo veramente noi stessi!..pensieriformecose…

  58. Voto Serena Fogli. Qua di ennesima giovane creativa in cerca di lavoro poi… ce ne sarebbe anche un’altra, per cui appoggio in pieno la sua causa!

  59. voto Serena Fogli; è semplice, leggera, spiritosa.
    e in fondo oggi i ‘creativi’, e non solo, dipendono dalla scelta del miglior offerente

  60. Voto Massimiliano Monti perché ha usato, in modo molto sintetico, una bellissima similitudine che mi ha colpito tantissimo.

  61. voto Gabriella (fiammetta) Frino tutta la vita, il perchè è un segreto, se lo svelassi dovrei uccidervi tutti 🙂

  62. Concordo con le persone che hanno votato Roberta D’Acquisto, mi ha fatto ridere ed è stata capace di uscire dagli schemi.

  63. Riuscire a sintetizzare fasi della vita così importanti è semplicemente fantastico!

  64. Voto Gabriella Frino…Riuscire a sintetizzare fasi della vita così importanti è semplicemente fantastico!

  65. Per me…Gabriella Frino,con quel suo guizzo creativo è riuscita a farsi notare..complimenti!

  66. Il mio voto va a Roberta D’Acquisto! Sarà la copywriter migliore della Sicilia! Puntiamo su di lei!

  67. il mio voto va a Roberta D’acquisto.E’ eccezionale il suo modo di comunicare in maniera semplice .simpatica ed imediata dei concetti che normalmente risultano pesanti .Complimenti. Caterina Rizzo

  68. Voto Massimiliano Monti per il suo modo di scrivere geniale e per la sua capacità di essere diretto.

  69. Il mio voto va a Fiammatta Frino. Non la conosco ma dal suo racconto potrei riconoscerla tra mille persone!

  70. Voto Gabriella Frino…ha due gambe, due braccia, un cuore, ma soprattuto una fantasia infinita!

Comments are closed.