
Non c’è che dire, ovunque si respira aria di dolce far nulla 🙂
Gente che saluta, gente che parte, gente che fa il conto alla rovescia e gente che racconta di posti incantevoli… che meraviglia!
Curiosando qua e là, questa è l’atmosfera che da un mese a questa parte sta invadendo i vari social, blog e forum.
Anche le ferie, quindi, diventano argomento di condivisione e, secondo PhoCusWrigth Research, l’82% degli utenti internet si fidano delle recenzioni dei viaggiatori, considerandole più attendibili delle presentazioni pubblicate nei siti e nelle brochure degli stessi hotel.
Andrea Cappello, MyMarketing.net, fa una piccola rassegna di quelli che sono, in linea di massima, i portali di riferimento per i viaggiatori.
Su questi siti gli utenti si scambiano consigli, dritte, immagini, segnalazioni e molti altri dettagli inerenti luoghi visitati durante vacanze o avventure, in compagnia o solitarie.
Veri e propri centri di aggregazione nei quali cercare spunti, idee, conferme o racconti…
Certo, forse in questo modo si rischia di perdere un pò il fascino del mistero, della scoperta di luoghi ancora inesplorati e dell’imprevisto ma è anche vero che, con la diffusione delle prenotazioni low cost su internet, non è poi così male confrontare il parere di altre persone che si sono affidate alla medesima compagnia turistica 😉
Per quanto mi riguarda, ormai non posso fare a meno di organizzare le mie fughe via internet: comodo, economico e veloce.
E’ ovvio che ci vuole sempre molta accortezza prima di cliccare e pagare ed è in questo caso che faccio riferimento ai vari social.
Booking.com, ad esempio, è un sito di prenotazioni alberghiere in tutto il mondo che, oltre a pubblicare le varie offerte commerciali, rende pubblici i giudizi dei vari clienti che hanno alloggiato presso le strutture. Oltre a ciò, ti permette di creare la vacanza dall’inizio alla fine, selezionandoti (in base alle esigenze espresse) tutte le promozioni delle quali potresti usufruire.
Lastminute.com è un altro sito che propone viaggi, vacanze, pacchetti a prezzi low cost. Non ci sono le segnalazioni degli utenti (o meglio, non le ho mai trovate) ma, per quanto mi riguarda, l’ultimo viaggio in Grecia prenotato su lastminute è andato molto bene 😉
Abbiamo poi portali molto più specializzati in reportistica come Tripadvisor, divenuto in pochi anni un vero e proprio ritrovo dei viaggiatori; Paesionline, il Giramondo, Turistipercaso, Viaggeria, Cisonostato, Vagabondo, Tripshake , BedAndBreackfast e moltissimi altri.
Insomma sul web si possono trovare contenuti di qualsiasi genere rispetto all’argomento viaggi e, sempre di più, le persone amano poter condividere con la rete le proprie esperienze, belle o brutte.
Non so se voi fate parte di questa enorme community d’avventura ma mi farebbe piacere sapere, dato che magari adesso avrete qualche minuto libero da dedicare all’ozio, quanto peso date alle valutazioni altrui (rispetto agli alberghi, ristoranti, pensioni e luoghi da visitare in generale).
Avete mai cambiato itinerario dopo aver visitato un portale turistico?
Vi lascio rispondere con calma (anzi, se avete da segnalare qualche altro sito interessante fate pure!!) e, aspettando, vado a farmi una nuotatina 😉
A presto!
Marusca Cesare
Press & Marketing
CDCM Pro
Booking.com, se ricordo bene, l’ho usato per venire a Sarzana 😛 Per il resto mi affido molto al passaparola, degli amici, via internet 🙂
Preferisco di gran lunga il consiglio di una persona di cui mi fido alla brochure che, per forza di cose, farebbe sembrare il mare di fronte Porto Marghera un paradiso caraibico XD
In ogni caso, io, non sono in ferie ma al lavoro 😛
Ormai Internet è fondamentale per i viaggi; forse solo per prenotare i pacchetti vacanza l’agenzia è ancora un passo avanti. Sui consigli è comunque interessante sentire il parere di molte persone, che se non si conoscono.
Consiglio anche Qype, appena nato nella versione italiana.