“Sull’ onda” del fenomeno OnDaMove, ecco l’intervista a Giovanni Savini, il founder del social che ha rivoluzionato il concetto di Geotagging!
Cosa intendiamo per Geotagging? Contemporaneamente allo sviluppo dei social network, nasce sempre più nelle persone la voglia di condividere, se non tutto, moltissimi aspetti riguardanti la vita quotidiana con i propri amici virtuali. Il Geotagging non è solo un modo per far sapere agli altri dove ci troviamo in un determinato momento… Da questo concetto si possono sviluppare molte idee, così come hanno fatto i nostri amici di OnDaMove, il fenomeno che ha permesso di costruirci un mondo intorno, dando anche la possibilità agli utenti di usufruire di molte opportunità! Ecco l’intervista a Giovanni Savini, che ha gentilmente risposto ad alcune mie domande.
Francesca: Prima di tutto, ti chiedo di raccontarmi quando, da chi e dove è nata questa idea, che cos’è OnDaMove?
Giovanni: OnDaMove rappresenta uno sviluppo dell’innovativo concetto di Geotagging che sta diventando sempre più popolare e cruciale sia per gli utenti, sempre più interessati a condividere opinioni e contenuti attraverso gli smartphone, sia per le aziende che intendono capire l’evoluzione on-line del comportamento dei consumatori.
Lo scopo principale del progetto è fornire alle persone un nuovo strumento che permette la creazione e la condivisione di nuovi contenuti, come fotografie e recensioni, che diventano pilastri di nuove tecniche di marketing e di “democratizzazione” dell’innovazione. Gli utenti possono infatti interagire costantemente in maniera globale, osservare le tendenze locali e usufruire di offerte studiate in base ai propri interessi. Il progetto è stato ideato da Giovanni Giuseppe Savini, laureato alla Bocconi, durante un periodo di studio all’ETH di Zurigo. L’idea ha da subito trovato appoggio presso l’università svizzera e, poco dopo, ha iniziato a concretizzarsi grazie al supporto di un team di giovanissimi laureati presso diversi Paesi e con diversi background di esperienze. Mammad Mahmoodi (Sharif University of Technology e Università Bocconi) co-founder della start-up, Roberto Rossi (social media strategist) si occupa del marketing, Andrea Malinverni (Ebay) technology evangelist, Melissa Doroldi e Jacopo Ferrari sono i designer. Insieme ad altri giovani collaboratori il team si sta velocemente allargando e questo è molto importante perché ci permette di mantenere un ampio carattere multiculturale che è essenziale per poter creare un servizio dove l’utente è posto al centro e diventa protagonista della start-up.
Francesca: Da dove prende il nome?
Giovanni: Il nome è frutto di un brainstorming durante il quale si è cercato di trovare un termine che sintetizzasse i diversi caratteri del progetto: internazionalità, impronta italiana (OnDaMove è facilmente italianizzabile rendendo l’idea dell’onda che si muove), diffusione, innovazione e progresso.
Francesca: Chi può usufruire di questo servizio e con quali mezzi?
Giovanni: Tutti possono iscriversi e scoprire subito le novità. OnDaMove è completamente gratuita ed è disponibile sia in versione App per smartphone (su AppStore per iPhone e iPad e su GooglePlay per tutti i dispositivi Android) sia in versione web (http://ondamove.it). Per facilitare l’iscrizione, è inoltre possibile entrare in OnDaMove con un semplice click tramite il facebook login.
Francesca: Cosa intendiamo per utenti VIP?
Giovanni: Una delle caratteristiche di OnDaMove che ci rende unici rispetto ai più vecchi social network è la presenza dei VIP. Alcuni account sono infatti speciali e dedicati alle celebrity che quindi potranno essere facilmente seguite dai loro fan. Tutto muove intorno all’uso passivo della rete che oggi giorno sta diventando sempre più importante. Con OnDaMove diventa infatti possibile scoprire quali siano le vere tendenze delle città semplicemente costruendosi le liste di amici e celebrity in base ai propri interessi. Grazie a degli algoritmi che abbiamo sviluppato, OnDaMove permette di avere sempre a portata di mano le informazioni riguardanti le persone, gli eventi e i luoghi che ci circondano filtrate localmente secondo ciò che più ci piace. Provare per credere!
Francesca: Quali vantaggi può portare a livello di marketing aziendale, l’utilizzo di OnDaMove?
Giovanni: La versatilità e le diverse caratteristiche di OnDaMove ci permettono di offrire strumenti che diventano utili sia agli utenti che alle aziende. Grazie alle nostre Application gli utenti possono infatti rimanere sempre in contatto tra di loro e, consultando i profili dei luoghi (negozi, ristoranti, bar, centri commerciali etc..) in cui si sono già localizzati altri utenti, possono scoprire i commenti e le fotografie pubblicate che possono diventare delle recensioni di grande utilità essendo create dagli utenti stessi.
Ma non finisce qua! Grazie ai WIMBIE, OnDaMove permette alle aziende di promuovere propri prodotti o servizi disegnando delle offerte promozionali per i gruppi di utenti che per primi si localizzano nei proprio locali, generando le tendenze che saranno poi seguite da tutti gli altri. Queste promozioni permettono ai negozianti di cavalcare facilmente l’onda dell’e-marketing avvantaggiandosi degli effetti dell’IT applicata a concetti di comunicazione tradizionale. Con OnDaMove le aziende possono migliorare la propria comunicazione on-line e ricevere feedback immediati da parte dei loro clienti.
Francesca: Che cos’è un WIMBIE?
I wimbie sono degli eventi organizzati durante i quali gli utenti hanno la possibilità di ottenere sconti, promozioni su nuovi prodotti oppure offerte dedicate esclusivamente a loro.
Come dicevo, i wimbie sono limitati ad un preciso arco temporale e vengono costantemente aggiornati e rinnovati in partnership con le aziende. Il meccanismo per partecipare è semplice: tutti i wimbie vengono facilmente individuati sulla mappa cosicché gli utenti possono trovare quelli più vicini a loro.
Le offerte si sbloccano al raggiungimento di un determinato numero di utenti che si spottano nello luogo in cui il wimbie è organizzato. Di conseguenza gli utenti possono scegliere i wimbie più interessanti dove partecipare e, allo stesso tempo, sono motivati a formare gruppo così da poter velocemente sbloccare l’offerta e ricevere sul proprio smartphone un codice di partecipazione che permette di usufruire degli sconti e delle promozioni.
Francesca: In termini di privacy, quali sono le sicurezze per gli utenti che decidono di utilizzare questo servizio?
Giovanni: Essendo OnDaMove una piattaforma aperta e consultabile da tutti gli utenti, abbiamo provveduto a salvaguardare la privacy delle persone attraverso semplici meccanismi. Per prima cosa, l’utente non sarà mai automaticamente geo-localizzato e la sua posizione verrà registrata solo a sua discrezione, premendo il pulsante “spot-me” sulla mappa. Ovviamente, per potere aderire ai WIMBIE e partecipare attivamente alla generazione di contenuti diventa essenziale spottarsi; sarà però sempre l’utente a decidere se e quando fare conoscere la propria posizione.
Inoltre, l’utente può consultare solo gli ultimi 5 spots degli altri utenti, mentre rimane in suo completo potere la gestione del proprio profilo e dei propri hotspots.
Infine, abbiamo implementato dei sistemi di controllo che impediscono qualunque forma di spam o pubblicità. Tutto su OnDaMove è vero, controllato e (quando possibile) certificato.
Francesca: Il tema di geolocalizzazione è ormai all’ordine del giorno, credo che tutti abbiano avuto modo di incontrare anche solo per sentito dire la realtà di Foursquare, che differenze ha rispetto a OnDaMove?
Con Foursquare abbiamo in comune solo il principio di geolocalizzazione, il resto è tutto diverso. Tra le differenze principali possiamo elencare per primo il focus che su OnDaMove è più social ed è rivolto ai gruppi e alle interazioni tra gli utenti mentre su Foursquare è basato sul singolo individuo. Inoltre, su OnDaMove tutti possono potenzialmente essere seguiti ed esistono persino dei profili speciali dedicati ai VIP che potranno quindi gestire meglio il proprio rapporto con i fan. Un’altra peculiarità di OnDaMove è rappresentata dal sistema di messaggistica (chat) che permette alle persone spottate negli stessi posti di contattarsi direttamente. Diventa finalmente possibile rintracciare la ragazza della porta accanto o il principe azzurro conosciuto la sera prima a teatro! La più grande innovazione è poi nel nostro business-model. Come avrete modo di scoprire, i wimbie hanno delle caratteristiche che li rendono unici ed innovativi nel panorama del GeoTagging.
Francesca: Quali sono le prossime novità in arrivo?
Giovanni: Abbiamo appena terminato gli update delle nostre App che tra pochi giorni saranno on-line sui rispettivi market; queste nuove versioni permettono un più veloce collegamento con facebook tramite il quale sarà possibile condividere le foto e i commenti associati ad ogni spot.
Tra qualche giorno inoltre inizieremo ad inserire i primi wimbie e, per lanciarli ufficialmente, stiamo organizzando degli eventi molto divertenti in partnership con i ragazzi del musical Bocconi.
Nel frattempo, stiamo lavorando alla creazione di un contest di video virali aperto a tutti i nostri utenti. E poi…tante altre novità di cui vi parleremo nella prossima intervista!
Francesca: Ultima domanda: cosa dovrebbe spingere un utente ad utilizzare OnDaMove?
Giovanni: La curiosità, la passione per gli smartphone e il desiderio di rivoluzionare i social network!