RespirArte nel Borgo di Ameglia: un successo grazie alla comunicazione

1978

Venerdì 8 agosto ad Ameglia, in provincia di La Spezia, lungo le stradine di questo piccolo e splendido borgo, che risale addirittura al IV secolo A.C. e nel medioevo vede raggiungere il fulgore politico-economico, le arti ed i mestieri hanno fatto la loro “comparsa” nella prima edizione di RespirArte 2014.

Inutile soffermarsi a spiegare il concetto di questa manifestazione, il cui titolo mi sembra estremamente esaustivo, ma vorrei investire qualche parola sull’idea stessa.

RespirArte nasce dai sogni di Marusca Cesare, comunicatrice 29enne che, dopo essersi laureata all’università di Bologna nel 2008, ha deciso di intraprendere un percorso intenso direttamente sul campo insieme a noi Creativi Digitali, all’epoca CDCM Pro, per proseguire dopo qualche anno con l’Accademia del Suono, sempre a Milano, accrescendo in modo esponenziale il suo bagaglio di conoscenze.

Nel 2012 ritorna nella sua amata terra e decide di stabilirsi ad Ameglia.

Marusca ha una mente brillante e sempre in continuo fermento: è instancabile, determinata e, grazie a queste sue qualità (che non sono certamente le uniche), riesce immaginare, strutturare ed a realizzare concretamente (e con pochissimo budget!) RespirArte: non una semplice “festa di paese” ma qualcosa di più intenso ed emozionante che vede tutto il Borgo stesso coinvolto e partecipe.

ameglia-borgoLo scenario amegliese, dal canto suo, si presta in modo suggestivo: un borgo di 4300 abitanti, protagonista del territorio Lunigiano, che a molti è noto per le Cinque Terre, e si estende  nel bacino idrografico del fiume Magra, dalle rive fino alle alture del monte Caprione. Un paese intriso di storia che vede il suo punto più alto nel torrione del Castello di Ameglia che, ancora oggi, è un incrocio fra eventi storici ed eventi mondani.

Con RespirArte, Marusca, ha voluto puntare più che sulla storicità del territorio su ciò che il territorio stesso ha dentro di sé e nel proprio popolo: un popolo di artisti ed artigiani che conservano e portano avanti tradizioni di ogni natura creando una situazione dove queste figure, anche fuori dal territorio amegliese, potessero confluire donando all’evento un’atmosfera estremamente creativa.

Il manifesto RespirArtePasseggiando fra le stradine di Ameglia, durante RespirArte, è stato possibile imbattersi in musicisti, che spaziavano fra gli stili musicali più disparati, o in artisti del disegno, dalla pittura alla fotografia, alla street art allo zentagle, ad incredibili maestri del palcoscenico “on street” e di teatro che hanno portato in scena spettacoli di alto livello, fino agli artigiani più curiosi che creano papillon in legno o storici che seduta stante intrecciavano cesti di vimini alle signore d’ogni età che hanno portato oggetti per la casa e per il quotidiano realizzati con le proprie mani, arrivando a coltivatori e produttori a chilometri zero.

Il Paese è esploso in vitalità e colore ed a coronare le ambientazioni ci hanno pensato i bambini di Ameglia, con realizzazioni preparate durante le settimane precedenti, con laboratori dedicati all’occasione che li vedeva protagonisti.

gatto ameglieseVorrei annoverare, fra le varie curiosità di Ameglia, i Gatti Amegliesi: i felini sono amati profondamente dalla popolazione e sono abituati alla presenza umana. E’ possibile scorgerli nei vari carrugi o sulle piccole scalinate, guardandoti incuriositi, lasciandosi avvicinare mantenendo, però, sempre le giuste distanze. Non è un Paese invaso dai gatti; in realtà si tratta di una presenza discreta ed estremamente suggestiva. Difficilmente si vedono in gruppo e compaiono e scompaiono dalla vista come dei folletti magici, rendendo l’atmosfera intrisa di un sapore misterioso e fuori dal tempo.

Non sono mancati i punti di ristoro che, seppur impreparati ad un afflusso così impegnativo di persone, hanno sfamato gli avventori con tipiche pietanze locali. I molti visitatori, richiamati anche dalla sapiente comunicazione che Marusca ha saputo gestire sia sulla rete sia territorialmente (seppure con le difficoltà oggettive delle realtà comunali limitrofe), hanno potuto godere di una splendida serata respirando arte.

Creativi Digitali era all’evento con una veste informale e vacanziera ma con un occhio attento a ciò che la comunicazione sapiente di Marusca ha saputo affermare in poco più di un mese: il sito di riferimento, la pagina ufficiale su Facebook di RespirArte con una portata 10 volte superiore i suoi fans, micro e macro affissioni, volantini, programma, mappa, tshirt per tutti gli operatori e lo staff.

La presenza omogenea delle persone, attirate da un programma ben studiato e diversificato (con attrattive per ogni target, dai bambini agli adulti) e comunicato in modo accurato, ha sicuramente premiato questo enorme sforzo che ha visto tutto ben organizzato anche nei più piccoli particolari: dalla presenza delle forze dell’ordine, al coordinamento di tutti i volontari, ai parcheggi, agli spostamenti navetta, alla scaletta musicale ed artistica in generale, alle presenze di tutti gli artigiani.

Complimenti a Marusca Cesare per aver pensato ed organizzato da sola questo splendido evento che, sicuramente, non resterà una data zero.

Marusca Cesare
Marusca Cesare

 

La Piazza centrale di ameglia
Gente in Ameglia
I Red Gavas in piazza
I Red Gavas in piazza
Zucchero filato per tutti...
Zucchero filato per tutti…
Il Borgo espone le opere
Il Borgo espone le opere
L'artista dei papillon di legno
L’artista dei papillon di legno
Al Castello: Bijou e l'albero degli orologi
Al Castello: Bijou e l’albero degli orologi
Al Castello: Dance Art Studio
Al Castello: Dance Art Studio
Opere nei carrugi...
Opere nei carrugi…
camminando fra le stradine di Ameglia
camminando fra le stradine di Ameglia