E’ il sito più visitato del mondo e contiene (quasi) tutto lo scibile umano, tra utile e futile. Stiamo parlando di Wikipedia, la grande enciclopedia libera e universale, che diventa social con un piccolo tasto: arriva “wikilove”.
Visto il grandioso successo del Like di Facebook, diventato un vero e proprio cult nei processi comunicativi sul social network, anche Wikipedia, la grande enciclopedia libera, arriva un tasto analogo, che permette di commentare in modo facile e immediato un contenuto.
Il bottone si chiama “WikiLove” e attualmente è solo disponibile nel forum di discussione, ma, se avrà il successo sperato pare verrà implementato in tutte le pagine. Tutti gli utenti avrebbero la possibilità di commentare i contenuti e la piattaforma diventerebbe più social.
Come riporta il sito MrWebmaster:
Gli sviluppatori di Wikipedia avrebbero comunque deciso di rendere questo strumento meno invasivo possibile, per cui il pulsante potrà essere nascosto in ogni momento loggandosi al proprio account e agendo sulle Preferenze attraverso l’apposito pannello utente. Grazie a questa feature, il gruppo che fa capo a Jimmy Wales avrebbe deciso di rendere più “sociale” la propria piattaforma mettendo a dispsosizione uno strumento per l’interazione tra autori, editori e migliaia di utenti appartenenti alla sua grande community.
Analizzando però alla veloce il “fenomeno” Wikipedia, risulta però già abbastanza sociale il meccanismo che la sostiene, anche se ovviamente, le interazioni tra gli utenti che la popolano non sono trasparenti come, ad esempio su Facebook.
Eppure Wikipedia è una vera, grandissima community che si auto-alimenta e si corregge in autonomia: certo i discorsi sull’autorità degli articoli scritti dagli utenti e sulla mancanza di una redazione stabile che gestisce i controlli rimangono ancora aperti, ma crediamo verosimilmente che Wikipedia sia già social in maniera diversa da come sono “social” le varie piattaforme come Fb e Twitter e che sia già community. Per l’esattezza, la più grande del mondo.