6 COMMENTI

  1. Interessante davvero, in effetti è utile che qualcuno chiarisca la cosa, perchè non è niente affatto scontato cosa rappresenti il FF… sta di fatto che è una cosa che vedo un po’ abusare il più delle volte, specie quando si “risponde” ad un FF… e lì secondo me non è opportuno “rispondere” con FF bensì con FFback (…almeno, credo :-D)

    salvatore

  2. Complimenti per l’articolo, che sarà di sicuro utile alle new entry di Twitter. Confesso che anch’io, quando ero alle prime armi, non capivo cosa fossero questi #FF… 😉

  3. Grande articolo! All’inzio anche io avevi problemi nel capire che cosa fosse questo #FF: per i nuovi utenti è un po difficile capire da soli che cosa può significare #FF! 🙂

  4. Da non neofita di twitter quello che in assoluto non sopporto è l’ #ffback (qualche volta l’ho fatto anche io) ma non ha senso ricambiare l’#ff mettendo tutti in cc. Così si sminuisce il valore del follow friday. Dovremmo imparare a non ricambiare “a muzzo”, ma solo se ha senso.