(Tweetintervista) Cibo e web, i foodblogger ci raccontano il trend

1136

Sono appassionati, competenti, professionali e si occupano di cibo sul web: il fenomeno dei foodblogger è ormai un trend. Ecco una tweetintervista agli opinion leader più interessanti della rete.

 

 

 

a cura di Giovanna Gallo

I più attenti non si fanno mancare niente: hanno un blog molto curato e tecnicamente ineccepibile, sono dei fotografi provetti, si muovono benissimo sui social network e magari aprono un canale Youtube per ampliare il raggio d’azione. Con un plus: si occupano di cibo, di enogastronomia e sono competenti su tutto ciò che riguarda il food&beverage in genere. Si chiamano foodblogger e ognuno ha la sua impronta di stile e la sua tecnica.

C’è chi cucina e poi fotografa i piatti, condividendone l’immagine sui social e sul blog; c’è chi va a zonzo per i ristoranti migliori della città e li recensisce; e ancora chi collabora con i grandi brand del settore o chi invece porta avanti un concept ben preciso (cucina tradizionale, regionale, etnica).

In generale, tutti i foodblogger che ho avuto modo di conoscere di persona e di intervistare, sono persone competenti, spesso impegnati lavorativamente su altri fronti e che quindi non considerano il blogging come una professione ma come una passione e proprio per questo sono ancora di più da apprezzare: per quello che è un hobby che molto spesso non paga e non mantiene, l’impegno è al massimo e la preparazione anche.

Ho deciso di sfruttare l’immediatezza di Twitter per coinvolgere alcuni foodblogger della rete tra i più quotati in una tweetintervista: tecnicamente tutti i partecipanti alla conversazione hanno utilizzato l’hashtag #foodblogger per ritrovare le risposte degli altri e interagire in tempo reale con l’intervistatore.

Di seguito le domande e le risposte dei foodbloggers coinvolti, che in soli 140 caratteri sono riusciti a trasmettere emozioni e passione per questo “lavoro” a tutto gusto. Tra di loro i ragazzi di Singerfood, @tery_pep di Peperoni e Patate, @la_gonzi di Spadelliamoblog e Jasmine del duo di Labna  (l’altro è Manuel!).

Le risposte in 140 caratteri, eccole qui:

@Tery_pep: “Il sugo della domenica della mamma… dal letto si sentiva già il profumo che riempiva la casa!

@Singerfood: “Avevo circa un anno, totalmente inzuppata di cioccolato dopo aver assaltato un vassoio di mignon senza esser vista!

@la_gonzi: ” Le frittelle di riso e latte che preparavo con mia nonna bolognese come merenda alla domenica!

@labna: ”  Spezzatino con piselli e carote che faceva la mia mamma quando ero piccola (e non vegetariana!)

Quando avete aperte il vostro blog e chi vi ha dato la spinta a farlo?

@tery_pep: “Nessuno,è stata una decisione presa al volo.1giorno ho detto “Lo apro” e l’ho fatto.Voglia di cambiamento

@singerfood: “Il 25 Aprile2011 dopo una serata evento in cui abbiamo conosciuto altri food blogger

@labna: “Io e il mio migliore amico Manuel ci divertivamo a cucinare insieme e abbiamo aperto il blog due anni fa per tenere traccia delle ns ricette

@la_gonzi: “Nessuno, è stata la voglia e la necessità di canalizzare la mia creatività e fare una cosa mia. Era il 2010, credo settembre, in un periodo non molto facile e felice della mia vita.

Cosa vi dà l’ispirazione per i vostri post? (eventi, un piatto, un incontro)

@singerfood: “Le emozioni positive legati ad una cena, ad un piatto;se qlcs non ci piace non ne scriviamo, ma non ne parliamo male

@labna: “L’ispirazione mi viene dalla vita quotidiana ma anche dalla tradizione della mia famiglia. C’è un po’ di tutto!

@la_gonzi: “La mia vita, i prodotti di stagione, altre blogger molto brave, le mie tradizioni famigliari, le persone per cui cucino

@tery_pep: “Dipende, a volte una ricetta o un ingrediente, a volte un evento. A volte l’incontro di persone speciali o momenti vissuti in famiglia

Come mai secondo voi il food&wine sta riscuotendo tanto successo sul web?

@labna: “Perchè è una cosa semplice, alla portata di tutti, che fa sentire bene. Basta poco per avere molta soddisfazione.”

@la_gonzi: ” Perché a mio avviso c’è un ritorno alle tradizioni in un momento di crisi forte e un ritorno alla condivisione che abbiamo perso per molti anni (90/2000)

@singerfood: “E’ puro PIACERE, sono tra i pochi lussi che mediamente tutti possono permettersi: cibo&vino sono vita,passione &cura

@tery_pep: “Credo perché è una cosa facilmente condivisibile da tutti.Con i blog ha preso una forma familiare, rispecchia ciò ciò che accade nelle famiglie di tutti, tradizioni, momenti di affetto

Ultima domanda #tweetintervista #foodblogger:descrivete il vs blog in 140 caratteri!

@labna: “Cucina italiana, ebraica, vegetariana, dolce o salata… raccontiamo tante ricette diverse con un ingrediente comune: l’amore!

@singerfood: “E’ il racconto della nostra vita: fornelli, immagini, tanta musica, amici & calici alzati con un sorriso

@tery_pep:”La mia cucina di casa: la voglia di portare la Calabria con me, ma anche di sperimentare il nuovo e condividere

@la_gonzi: “In continuo cambiamento e in ricerca come me, ricette per tutti i giorni: veloci,semplici ma gustose e piene d’amore.