Ami il cinema? Ecco i social network per gli appassionati

5156

La sala buia, un film inedito, i pop-corn e poi ancora i commenti sulla pellicola all’uscita del cinema. I cinefili adorano andare al cinema, ma più di tutto adorano parlare e leggere di film, registi, novità, protagonisti, attori. E amano farlo online, se ne hanno la possibilità. Esistono dei social network dove parlare di cinema e confrontarsi con gli altri appassionati: ancora di nicchia in Italia, ma celebri nel mondo. Per commentare l’ultimo film visto, criticare, informarsi.


Si chiama MUBI ed è stato creato da Efe Cakarel nel 2007 ( con vari aggiustamenti nel corso degli anni, fino alla versione definitiva online) il primo, grande social network dedicato ai cinefili. Nato dall’esigenza di reperire un grande numero di film, soprattutto d’autore, dunque un certo cinema introvabile,  decide di creare questo spazio dove poter scambiare opinioni, creare un profilo ed eventualmente guardare in streaming  i film più amati a prezzi stracciati (circa 4 Euro a film). Da quando anche Martin Scorsese ha creato il proprio profilo, in Usa il social è decollato, dimostrando ancora una volta la voglia di comunicare in modo easy e diretto tramite web, un modo che è proprio di questi anni. Non cinema di cassetta, ma d’autore, grandi registi, titoli introvabili che sapranno soddisfare anche il più esigente.

Un po’ sulla falsariga di Anobii, c’è Narvoo. In questo caso l’utente può creare una lista di film che ama o odia, per essere automaticamente linkato ad altri utenti simili a lui per gusti e preferenze.

Quali altri social network conoscete dedicati agli amanti del cinema? Sono aperte le segnalazioni!

2 COMMENTI