Come i social media (blog, twitter, facebook) aiutano il posizionamento del tuo sito nei motori di ricerca?

1295

Social Media
Social Media by fredcavazza

Riprendiamo un interessante articolo di Jeff Bullas che riassume i concetti, da noi condivisi, sulla forza dei contenuti naturali e dell’utilizzo di piattaforme social per il posizionamento sui motori di ricerca e per la brand awarness.

  • Il punto di partenza per una buona strategia di posizionamento ovviamente è il vostro sito internet.

Siti obsoleti, siti completamente sviluppati con tecnologia flash (magari di qualche anno fa) oppure molto statici e privi di aggiornamento dei contenuti sono il primo ostacolo alla vostra “scalata” nelle classifiche di google & company, perchè ritenuti poco interessanti, poco indicizzabili.

La miglior filosofia, oggi, per la realizzazione di un sito internet è quella di costruirlo attorno alle parole e frasi chiave che i vostri potenziali clienti utilizzano per le loro ricerche su internet. Uno studio mirato alla compilazione di questa lista di “parole magiche” è senz’altro il punto di partenza nella fase progettuale di un buon sito internet.

Ok, dopo aver creato un gioiello di sito a livello SEO (Search Engine Optimization, per capire di cosa si tratta leggete qui) abbiamo la necessità di espandere la nostra presenza sulla rete, creando dei contenuti interessanti per le persone a cui vogliamo rivolgerci, in modo che il nostro sito ed il nostro marchio vengano diffusi il più possibile. Gli strumenti perfetti per questo tipo di lavoro possono essere piattaforme quali Blog, Youtube, Flickr, etc.

A questo punto non ci resta che abbinare dei servizi che promuovano i nostri contenuti in giro per la rete, che ci permettano di condividere e discutere i nostri argomenti su larga scala. Questo megafono ci viene fornito da servizi come Facebook, Twitter, Delicious, Digg, Reddit, Stumbleupon, Technorati e via dicendo.

Riassumendo: i 3 passi fodamentali per utilizzare in sinergia Il posizionamento SEO con i Social Media

  1. Creare o avere un sito predisposto per l’indicizzazione (SEO)
  2. Aggiungere ottimi contenuti originali sui vostri siti Social (continuamente)
  3. Interagire e promuovare i contenuti (e di rimbalzo il vostro sito) attraverso piattaforme sociali con le modalità e la frequenza che le netiquette di queste piattaforme prevedono. (Evitiamo lo spam che risulta molto controproducente)

Quali sono le basi per una buona indicizzazione del vostro sito?

  1. Parole chiave nella stringa dell’indirizzo (url)
  2. Parole chiave nel titolo della pagina che appare nell’angolo in alto a sinistra del browser
  3. Parole chiave nell’intestazione H1 del codice nella vostra pagina web
  4. Parole chiave nell’intestazione H2 del codice nella vostra pagina web
  5. Avere al massimo 10 keyword per pagina, non di più
  6. inserire, con i metatag, keyword per descrivere immagini, video, diagrammi
  7. ottimizzare il codice in modo che le keyword siano all’inizio del codice, per una più veloce indicizzazione
  8. Inserire i vostri siti in liste come DMOZ, Yahoo e Zoominfo
  9. Includere un blog come parte integrante del sito
  10. Includere la possibilità di sottoscrizione ai feed rss (se vuoi sapere cosa sono ne abbiamo parlato qui)all’interno del blog
  11. Sottoscrivere i tuoi contenuti su siti di social media come Delicious, Digg e Reddit

Nota: questo è solo il passo iniziale per la creazione e l’avvio di un sito internet con nuovi contenuti, ci sarebbe ancora molto da poter fare e molto tempo da dedicare per imparare meglio le tecniche SEO. La miglior soluzione è “ingaggiare” un consulente Seo da affiancare al vostro web designer, o ancor meglio rivolgersi ad un’Agenzia Creativa Multimediale 🙂

Per un resoconto completo vi invitiamo a leggere l’originale articolo di Jeff.

Daniele Giudici
CDCM Pro Staff