Con l’obbligo di utilizzo dei Crediti Facebook per il pagamento (virtuale) nei giochi, cosa cambia per i produttori?
Trovo interessanti gli spunti di All Facebook riguardo a come monetizzare i giochi su Facebook adesso che è obbligatorio l’utilizzo dei Crediti come moneta di pagamento all’interno del Social Network, cercando di capire come le aziende che attualmente producono giochi monetizzano, intendono monetizzare, o hanno fallito nell’intento.
Ciò che emerge dall’analisi è qualcosa che i giocatori più appassionati non faticano a comprendere.
Se infatti è vero che molti giocatori spendono senza battere ciglio cifre relativamente alte per acquistare giochi per computer o console, risulta vero anche che gli stessi giocatori sono propensi a spendere soldi anche per i propri giochi su Facebook.
Le tattiche utilizzate da sviluppatori a non aver dato i risultati sperati sono infatti quelle per cui si regalavano crediti o si facevano offerte speciali particolarmente convenienti.
Stando sempre allo studio riportato da All Facebook, queste azioni hanno portato da un lato ad inondare il mercato di crediti, ma dall’altro lato non hanno portato alle case produttrici dei giochi i risultati sperati (aumento di giocatori paganti).
Come scritto all’inizio, infatti, i giocatori più appassionati, ovvero quelli che spenderanno più soldi nei giochi, sono già disposti a spendere e come lo hanno fatto in passato continueranno a farlo anche nell’era dei crediti Facebook.
English Please:
Monetizing Games With Facebook Credits
Facebook Credits became mandatory for in-game purchases on Facebook Games, and this may change the entire economy of this type of games.
All Facebook recently published a post about how to monetize games with Facebook Credits, pointing out that people are usually willing to pay for games on Facebook as they already do on other platforms.