Un anno fa, Facebook introduceva il like button, modificando i meccanismi di interazione tra gli utenti. Il “Mi piace” oggi è la funzionalità più usata e apprezzata: ecco come sono cambiate le cose in questo ultimo anno.
Anche se all’inizio aveva destato qualche perplessità, il like button di Facebook è il vero must del social network. Con un semplice click è possibile dimostrare il proprio apprezzamento, senza perdersi in chiacchiere o in commenti. Il potere del like si è poi applicato anche alle fan page, diventando virale a più non posso, fino a toccare persino i commenti ai singoli post. Ma è realistico pensare che un misero bottoncino abbia modificato i processi di interazione su Facebook, limitando anche l’uso dei commenti e dunque anche del dialogo (seppur virtuali)?
Considerata poi la possibilità di inserire il tasto anche su blog e siti, il discorso si fa ancora più interessante: il lettore che approfondisce una news sul suo blog preferito, per dimostrare apprezzamento, continua a commentare oppure si limita a cliccare su “Mi piace“?
In più, proprio nelle scorse settimane, FB ha implementato una nuova funzione, come spiega Davide Licordari:
“Cliccando sul bottoncino magico si genera sulla nostra bacheca non più una misera notifichina di una riga con titolo e link al post collegato bensì una mega-notifica simile in tutto e per tutto a quando condividiamo un link “volontariamente”.
Secondo l’autore, questo nuovo meccanismo sarebbe troppo virale e invasivo ed andrebbe a eliminare la differenza sostanziale tra lo share e appunto il like.
In ogni caso, il like button, da questo suo anno di vita, risulta probabilmente la funzionalità più riuscita di Facebook, che, neanche a dirlo, continua a migliorarlo/modificarlo per sfruttarlo al massimo.
E voi, siete fan del mi piace?