Creduloni su Facebook?

1128

Alcuni utenti su Facebook sono portati a credere ad articoli abbastanza palesemente fasulli, un blog raccoglie gli esempi migliori.

Creduloni su Facebook
Alcune persone sono troppo propense a credere a qualunque cosa pubblicata su Facebook

Quante volte ci lasciamo fuorviare da quello che leggiamo su Facebook (o Twitter)?
Spesso, e purtroppo, come abbiamo già visto, ci cascano anche i giornalisti.

Ma se i giornalisti cascano in scherzi ben studiati e potenzialmente credibili (almeno in alcuni casi), gli utenti comuni sono più propensi a credere anche a cose pubblicati su siti che si sa sono soliti pubblicare materiale “ludico”, palesemente falso, orientato semplicemente al far ridere chi legge gli articoli.

Se da un lato può far ridere pensare che alcune persone possano prendere cantonate di questo genere (quella nell’immagine è in effetti abbastanza pesante), dall’altro pensiamo che queste persone, in fondo, non sono poche, e sono disposte a credere (sempre prendendo l’esempio dell’immagine qui sopra) che l’ultima parte dell’ultimo libro di Harry Potter sarà spalmata in sette differenti film.

Insomma, da un lato si ride, dall’altro si piange pensando a quante persone non siano disposte a perdere tempo semplicemente guardando il sito da cui provengono le notizie, prendendole per vere solo perché pubblicate su Facebook.

[Geekologie]

English Please:

People believe ubelievable stories on Facebook

It seems that people are believing the unbelievable on Facebook, simply because someone posts a link which describes something that, thinking about it, could never be true.