Cosa sono i Feed RSS?

1424

Spiegare cosa sono e a che servono i feed RSS implica, purtroppo, una breve introduzione tecnica, farcita di paroloni un po’ complicati per chi mastica poco il multimedialese (se  trovate qualcuno col lo stomaco di ferro segnalatemelo!). Cerchiamo, quindi, di semplificarci la vita e tentiamo, insieme, di capirne un po’ di più su questo strumento veramente interessante e utile.

Il feed web è un’unità formattata secondo specifiche stabilite in precedenza, ciò per rendere interoperabile ed interscambiabile il contenuto fra le diverse applicazioni o piattaforme. Un feed è usato per fornire agli utilizzatori una serie di contenuti aggiornati di frequente. I distributori del contenuto rendono disponibile il feed e consentono agli utenti di iscriversi. L’aggregazione consiste in un insieme di feeds accessibili simultaneamente, ed è eseguita da un aggregatore Internet.

Bene, adesso in italiano!

Gli RSS sono un prezioso metodo attraverso il quale prendere il contenuto che ci interessa e portarlo in un’unica destinazione di navigazione, come una sorta di e-mail inbox per il web. Ancora poco chiaro?

Dunque, immaginate di venire a curiosare il blog di GU! (uno a caso!) e scoprire che vi piace perché ha dei contenuti interessanti, oppure propone iniziative di vostro gradimento che vorreste seguire o ancora contenga video o podcast degni della vostra attenzione. Anziché andare Voi tutti i giorni (sono un ottimista lo so!) a visitarlo, abbonandovi gratuitamente al feed, potrete ricevere direttamente la notifica, all’interno del vostro aggregatore, dell’arrivo di nuovi prodotti.

Qual è il nodo focale e la pratica piccola rivoluzione?

Solitamente un navigatore di internet, oltre a collegarsi per distrarsi, fare nuove amicizie o coltivare le vecchie, è interessato ad esplorare quello che la rete offre, quali sono gli eventi presenti nella proprio città, quali sono le novità degli artisti preferiti, quali sono le ultime notizie sportive e molto altro. Chi poi lavora in rete e ha costantemente bisogno di procurarsi notizie fresche, conoscerà il grande carico di lavoro e tempo che sta dietro a queste operazioni di ricerca.

Spesso, per svariate ragioni, non si ha né tempo né voglia di collegarsi ad ogni singolo sito o blog per reperire le informazioni. A questo punto entra in scena il feed RSS che lavora per noi andando a catturare tutte le news dalle piattaforme alle quali ci siamo abbonati, in modo completamente gratuito, ottimizzando tempo e fatica. Oltre a questo indispensabile processo, il feed ci da la possibilità finalmente di ricevere solo quello che decidiamo noi, No spam, No Pubblicità invasiva o catene di S. Antonio; contenuti dove, quando e se siamo d’accordo.

Come riconosco se in un sito sono presenti i feed RSS?

Come funziona?

Bisogna scaricare un software apposito?

La risposta è molto semplice come, del resto, l’utilizzo pratico dei feeds.

Partiamo dal come riconoscerli. L’icona è rappresentata da un quadratino arancione con una specie di onda radio bianca, nel centro. Solitamente la potete trovare nella parte in alto di un sito, oppure accanto ad una directory piuttosto che al titolo di un podcast/video/blog etc. Se state utilizzando un browser recente come Firefox, Explorer, Safari (per dirne alcuni), esso potrebbe indicarvi direttamente se i feed per quel sito sono disponibili mostrando un simbolo RSS, o la parola RSS nella stessa barra degli indirizzi web.

Ora che abbiamo capito, sperando di essere stata chiara, cosa sono e come riconoscerli, passiamo alla parte della funzionalità.

Nello stesso modo in cui avete scaricato, ad esempio, il programmino di posta elettronica, andate su Google e digitate “AGGREGATORI RSS GRATUITI”. Vi si aprirà una lista si programmi tra cui FEEDDEMON, GOOGLE READER e altri. Per esperienza personale vi segnalo FeedDemon, facile da utilizzare e leggero da scaricare, ma sicuramente anche gli altri presenti in rete sono di ottima qualità.

Dopo aver fatto questo primo passo ed esplorato un pochino il software, non resta che aggiungere direttamente gli indirizzi dei siti che vi interessano (come fossero vostri contatti di posta nella vostra casella out look, per citarne uno) oppure, quando trovate un sito di vostro gradimento, cliccate direttamente sull’icona e abbonatevi. Da quel momento in poi, tutte le volte che avvierete il vostro aggregatore, troverete al suo interno le news delle piattaforme da voi taggate.

Vi segnalo comunque due link interessanti dove potete trovare informazioni e approfondimenti:

A cura di

Marusca Cesare

Press & Marketing

CDCM pro, more than audio!

info@cdcmpro.com