Bufale di Facebook, a cosa credere?

1218

scherzo-web bufalaLa bufala corre sul filo dei social network: scopriamo quelle più divertenti.

Vi ricordate quel gioco che si faceva da bambini, telefono senza fili? Ognuno diceva una frase, che alla fine della catena era storpiata talmente tanto da non ricordare neanche lontanamente l’originale.

Anche oggi è così, e capita soprattutto con il gossip, ma grazie ai social network storpiare un messaggio e stravolgerlo è ancora più facile. Innanzitutto perché non tutti comprendono che il fatto di vedere un avviso importante sulla propria bacheca implica che Facebook abbia l’autorità per dirla o che la fonte sia autorevole, e sono gli stessi che, per l’appunto, preferiscono leggere nuovi scoop dalle timeline degli amici piuttosto che il quotidiano del giorno.

A vederla in modo più leggero, è chiaro che i messaggi di pericolo sui temi più disparati che vedete scorrere ogni giorno dalla vostra bacheca servono più che altro ad esorcizzare paure e pericoli reali. Così, con l’avvento del nuovo Governo Monti, ecco che sono triplicate le bufale.

Ad esempio, giorni fa si era sparsa la voce che il nuovo governo volesse fissare una tassa sugli animali. Non si sapeva altro, solo quel messsaggio, scritto in maiuscolo, che in tantissimi condividevano. La nuova tassa si era persino meritata la creazione di svariati gruppi e pagine fan.

Oltre a questo tipo di messaggi, appaiono anche i soliti spauracchi sulla privacy di Facebook (che tutti sappiamo essere inesistente), con messaggi allarmisti di questo tipo:

FB è cambiato! Tutti i commenti, “Mi piace”, ecc. ora sono disponibili anche su Google (cioè li leggono cani e porci)! Per favore, muovete il mouse sopra il mio nome senza cliccare, aspettate di vedere la piccola finestra visualizzata, spostate il mouse su “Aggiornamenti attivati” e selezionate “Annulla aggiornamenti”. Su richiesta farò lo stesso per voi, così i nostri commenti sui nostri amici e le nostre famiglie non saranno resi pubblici! Copiate questo messaggio nel vostro stato se non volete che ogni vostro movimento sia visibile a tutti nel menu a destra! GRAZIE. Per favore fatelo tutti è importante per la nostra privacy

Per esorcizzare questo fiume di finti allarmi, in molti si stanno divertendo a creare dei testi nuovi sulla falsariga degli originali, mettendo in campo strani pericoli. Ecco il più simpatico, che spero spinga i più a non credere a tutto ciò che appare sulla propria bacheca, soprattutto se scritto a caratteri cubitali.

3 COMMENTI

  1. Difficile già conservarla prima, sicuramente, dal momento in cui si sonon messi online i propri dati, difficile pensare e/o sperare che non ne usufruiscano un po’ tutti quelli interessati.
    Considerando che faccialibro è gratuito ed oggi come oggi nessuno fa nulla per nulla, MINIMO mi aspetto che si vendano info che ci riguarda, già tanto che non ‘vendano’ direttamente gli iscritti, proprio fisicamente intendo 🙂
    Ci salva che una soluzione c’è eccome: non iscriversi a facebook 😀 😀 😀

  2. Ciao Chit, indubbiamente la questione della privacy è annosa e spinosa e la soluzione, forse un po’ meno drastica, per “esistere” sui social è sicuramente quella di essere il più riservati possibile o, comunque, di far trapelare solo quello che crediamo rilevante per noi che traspaia.
    La citazione che vedi è stata inserita per enfatizzare, però, le bufale che girano sui social che, di fatto, spingono le persone a considerarle veritiere diffondendo, sulla rete, molteplici messaggi inutili e confusionari…
    Vale la pena di sorriderci su e valutare sempre con attenzione ciò che si legge e si condivide.
    😀
    Ciao a grazie per essere passato a trovarci!