Arriva infatti “KISS” (tradotto: bacio), la nuova connessione senza fili che permetterebbe di dire addio a tutti i cavi utilizzati fino ad oggi per trasferire i dati da un dispositivo all’altro. Ma come funziona?
Questa nuova tecnologia è stata ideata dalla start up Californiana Keyssa, che con il suo nuovo progetto di connessione senza fili permette di trasferire dati (video, documenti, foto, eccetera) fino a 6 GB di velocità al secondo, tra dispositivi che si trovano ad una distanza abbastanza limitata, quasi nulla: da qui il nome del progetto, “KISS”.
Il funzionamento di Kiss Connectivity è semplice: la connessione lavora infatti attraverso un piccolo dispositivo che si attiva attraverso l’energia del metallo o della plastica, consumando così meno di altri sistemi come il Bluetooth o il WiFi.
Ma vediamo insieme il video esplicativo presente sul canale YouTube della stessa Keyssa:
Un esempio? Basta appoggiare il proprio smartphone sulla base di un televisore con display HD per vedere un film sullo schermo dello stesso; ma non solo.
Il progetto nella sua interezza è stato finanziato ed appoggiato da compagnie come Intel, Samsung e Dolby, e la diffusione al pubblico di questa nuova tecnologia di connessione senza fili è prevista per il 2015.
Riuscirà a prendere piede? Sicuramente un sistema simile faciliterebbe di gran lunga il trasferimento dati, semplificando la vita sia lavorativa sia quotidiana di molti technology-addicted.
ENGLISH PLEASE!
“Kiss Connectivity” is a brand new mobile and computing connection’s tool created by the canadian start-up Keyssa with which people can share, sync and store data, video, photo etc, simply and securely from a device to another. It works without the use of any kind of cable, and you can send datas at a maximum speed of 6 GB for second just touching one device to another. This project has been funded by companies such as Intel, Samsung and Dolby, and will be public starting from 2015.